Le scienze di base – chimica, fisica, matematica e biologia – ci consentono di comprendere i fenomeni naturali e sviluppare l’innovazione. Investire in queste discipline è essenziale per creare gli strumenti di cui abbiamo bisogno per affrontare le sfide socio-economiche e ambientali globali, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, il divario tecnologico, le crisi dell’acqua e dell’energia.
Il Premio UNESCO-Russia Mendeleev International Prize in the Basic Sciences ha lo scopo di aumentare la consapevolezza sull’importanza di queste discipline per società prospere e pacifiche. È stato creato per sostenere il progresso scientifico, la popolarizzazione della scienza e la cooperazione internazionale.
Il 2021 vedrà la prima edizione del Premio, che sarà assegnato ogni anno a due scienziati ai quali sono riconosciute scoperte sensazionali, innovazioni eccezionali e un’accesa promozione delle scienze di base che hanno condotto a trasformazioni socio-economiche su scala globale o regionale.
Il Premio è intitolato a Dimitri Mendeleev, che con la scoperta della Legge di periodicità e lo sviluppo della Tavola periodica degli elementi ha cambiato il corso della scienza.
Le domande possono essere presentate all’UNESCO da:
- Governi degli Stati membri, in consultazione con le loro Commissioni Nazionali
- Organizzazioni non governative in rapporti ufficiali con l’UNESCO e attive in settori rilevanti per il Premio-
- Cattedre Unesco
- Centri di Categoria 2
- Unioni scientifiche internazionali
- Università
Le candidature spontanee non saranno prese in considerazione.
La scadenza per la presentazione delle domande alla Commissione Nazionale Italiana è il 15 febbraio 2021, in modo da vagliare le proposte ed eventualmente presentarle all’UNESCO entro il termine del 15 marzo 2021.