Creato nel 1992, il Programma Memoria del Mondo trae la sua spinta originaria da una crescente presa di coscienza della situazione critica di conservazione e di accesso al patrimonio documentario in varie parti del mondo.
Oltre alla seria mancanza di fondi, guerre e conflitti sociali hanno aggravato problemi esistenti da secoli. Collezioni di rilievo in tutto il mondo hanno subito destini avversi. Saccheggi, dispersione, commercio illegale, distruzioni, luoghi di conservazione inadeguati e scarsità di risorse finanziarie sono stati, purtroppo, decisivi in tale processo di deterioramento del patrimonio documentario.Gran parte di esso è scomparsa per sempre, gran parte è in pericolo; fortunatamente, una parte talvolta inaspettatamente riemerge.
Il Programma Memoria del Mondo promuove il patrimonio documentario mondiale come:
Principali obiettivi del programma sono:
I mezzi attraverso cui incrementare il programma sono:
Sono disponibili le Linee Guida in inglese e una sintesi delle Linee Guida in italiano.
Nel Registro del programma sono iscritti 8 beni italiani:
ITER DI CANDIDATURA
Il bando per le candidature al ciclo di valutazione 2022-2023 è stato pubblicato il 30 luglio 2021.