Viviamo in un mondo in rapida evoluzione, dove vengono continuamente ridefiniti norme sociali, economiche e politiche. Studi antropologici e sociali hanno dimostrato che i cittadini che acquisiscono nuove conoscenze, abilità e attitudini in una vasta gamma di contesti, sono meglio attrezzati per adattarsi ai cambiamenti sociali e ambientali. L'apprendimento permanente e l'idea della società conoscitiva, hanno, quindi, un ruolo vitale da svolgere nella fase di transizione della nostra generazione verso società vermante sostenibili.
Poiché l'idea di “imparare per tutta la vita” è una caratteristica essenziale di sopravvivenza dell'umanità ed è profondamente radicata in tutte le culture, l’UNESCO nel 2015 ha istituito una Global network of learning cities , una rete di comunità e di città di apprendimento. Anche se il concetto ha una solida base nelle regioni sviluppate, esso si sta rapidamente rafforzando anche nei Paesi in Via di Sviluppo e oggi 294 città in 76 Paesi fanno parte della rete.
Gli obiettivi della Global network of learning cities sono:
• promuovere l'apprendimento dalla scuola di base agli studi universitari;
• rivitalizzare l'apprendimento nelle famiglie e nelle comunità;
• facilitare l'apprendimento nei luoghi di lavoro;
• estendere l'uso delle moderne tecnologie per l'apprendimento;
• migliorare la qualità e favorire l'eccellenza nell'apprendimento;
• coltivare una cultura dell'apprendimento per tutta la vita.
Ogni due anni le città che fanno parte del Global Network of Learning Cities (CNLC) si riuniscono per condividere sfide, soluzioni e buone pratiche per promuovere l’apprendimento permanente nei rispettivi paesi. Nel 2021 la quinta Conferenza Internazionale si è svolta a Yeonsu (Repubblica di Corea) dal 27 al 30 ottobre e nel corso dei lavori è stata adottata la "Yeonsu Declaration for Learning Cities - Building healthy and resilient cities through lifelong learning".
Allo scopo di rafforzare l'impegno delle città iscritte e di assicurare la qualità complessiva della rete, l'UNESCO ha emanato alcune regole e linee guida che prevedono in particolare che :
1. ogni anno il periodo per proporre nuove candidature alla Commissione Nazionale per l'UNESCO decorre dal 1 settembre al 1 novembre
2. la Commissione Nazionale per l'UNESCO può sostenere fino a tre candidature, da presentare all'UNESCO Institute for Lifelong Learning entro il 30 novembre
3. Le Learning Cities iscritte devono presentare ogni due anni, tra il 20 agosto e il 31 ottore, una relazione sullo stato di avanzamento del loro progetto.
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Fermo ha pubblicato la traduzione in italiano di alcuni importanti documenti dell'UNESCO, tra i quali Learning City e OSS e una breve descrizione delle caratteristiche di una Leaning City
Nel 2017 il Comitato scientifico del Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre ha organizzato il convegno internazionale dal titolo “Learning City and Cultural Diversity”, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, e in quella occasione sono state presentate le Linee Guida per costruire una Learning City, traduzione in italiano del documento dell'UNESCO Global Network of Learning Cities. La traduzione del documento è stata curata da Raffaella Leproni, Professore Aggregato di Lingua e Traduzione Inglese presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre e membro del Comitato scientifico del progetto Learning Cities.
Nell'ottobre 2018 l'UNESCO ha lanciato una serie di video tutorials, destinati ai decisori politici, agli amministratori cittadini, ai pianificatori urbani, agli esperti di educazione, che danno un'idea di come si possa costruire una learning city di successo.
Nel 2015 è stato istituito l'UNESCO Learning City Award, con l'obiettivo di incoraggiare e premiare i progressi compiuti nello sviluppo di “città che apprendono” in tutto il mondo. Il Premio viene conferito alle città che raggiungono requisiti eccezionali nella promozione dell’apprendimento permanente attraverso la realizzazione degli obiettivi suddetti.
Città italiane nel network:
2016 Torino
2018 Fermo
2019 Palermo
2020 Lucca
2020 Trieste
2022 Reggio Calabria
Sul sito dell'UNESCO tutte le informazioni per entrare nella rete delle Learning Cities.
Per maggiori dettagli potete scrivere a segretariato.cniu@unesco.it
Torino
Fermo
Palermo
Trieste
Lucca
Reggio Calabria
ultimo aggiornamento 5 settembre 2022