La Rete delle Scuole Associate all’UNESCO (UNESCO Associated Schools Network-ASPnet) riunisce istituzioni educative da tutto il mondo per un obiettivo comune: costruire le difese della pace nella mente degli studenti e dei giovani.
Circa 11.500 scuole associate in oltre 180 paesi lavorano a sostegno della comprensione internazionale, della pace, del dialogo interculturale, dello sviluppo sostenibile e dell’educazione di qualità.
La Rete delle Scuole Associate, fattore chiave per l’innovazione e la qualità dell’educazione, è riconosciuta come efficace strumento per raggiungere l’obiettivo 4.7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile: “Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un'educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”.
La Rete utilizza tre approcci complementari:
Creare: come un laboratorio di idee, la Rete sviluppa, verifica e dissemina materiale educativo innovativo e promuove nuovi approcci di insegnamento e di apprendimento basati sui valori e sulle priorità dell’UNESCO
Insegnare e apprendere: costruire capacità, insegnamenti innovativi e apprendimento partecipativo in specifiche aree tematiche consente ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, agli studenti e a tutta la comunità scolastica di integrare i valori dell’UNESCO e divenire modello per la comunità
Interagire: la Rete dà l’opportunità di scambiare esperienze, conoscenze e buone pratiche con scuole, individui, comunità, decisori politici e società intera.
La Rete opera a livello nazionale ed internazionale, coordinata da un ufficio dell’UNESCO e da coordinatori nazionali. In Italia
L’associazione alla Rete, aperta alle scuole di tutti gli ordini e gradi, sia statali che paritarie, si basa sull’impegno a promuovere le idee ed i valori dell’UNESCO rafforzando la dimensione umanistica, etica, culturale ed internazionale dell’educazione.
Le scuole associate sono i promotori chiave dei valori dell’UNESCO e della prospettiva internazionale nelle scuole ed offrono il loro contributo allo sviluppo di contenuti educativi innovativi, all’introduzione di nuovi metodi di insegnamento e di apprendimento, all’interazione e collaborazione con le altre scuole associate e con diversi portatori di interessi. Esse intraprendono progetti multidisciplinari relativi alla pace e ai diritti umani, allo sviluppo sostenibile, alla cittadinanza globale e all’apprendimento interculturale.
La strategia della Rete per il periodo 2014-2021 è "La Rete Mondiale delle Scuole affronta le sfide mondiali”, con l’obiettivo di rendere gli studenti capaci di affrontate le sfide presenti e future in modo costruttivo e creativo, per creare società sostenibili e resilienti i cui i cittadini prendano decisioni informate e compiano azioni responsabili. A tale scopo le scuole dovranno integrare la sostenibilità, locale e mondiale, nei curriculum, sostenendo l’insegnamento interattivo che rafforza il pensiero critico e produce il cambiamento nei comportamenti.
L'UNESCO ha pubblicato un manuale per aiutare gli insegnanti ad affrontare in modo adeguato la tematica dello sviluppo sostenibile: “Education for Sustainable Development Goals-Learning Objectives”, pensato come una guida per i professionisti dell’educazione sull’uso degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 nei processi di apprendimento. La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO-CNIU e il suo Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità-CNES, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), il Centro per l’UNESCO di Torino e l’Università degli Studi di Torino hanno realizzato la versione in lingua italiana del manuale, “Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – Obiettivi di apprendimento”, per aiutare gli insegnanti ad affrontare in modo adeguato una tematica globale di vitale importanza quale lo sviluppo sostenibile.
Il manuale fa leva su tre competenze fondamentali, conoscenza, convergenza (empatia) e comportamento (azioni concrete), allo scopo di fornire ai docenti gli strumenti per costruire nuove capacità, nuovi valori e nuovi comportamenti, necessari per mutare i nostri stili di vita e trasformare i nostri modi di pensare e agire. A tale fine identifica obiettivi indicativi, suggerisce argomenti e attività di apprendimento per ognuno degli OSS, presenta metodi di realizzazione a vari livelli, dalla strutturazione di un corso alle strategie nazionali. Si tratta di una guida estremamente duttile in cui gli educatori possono selezionare i suggerimenti e adattarli in base ai contesti di apprendimento concreti.
L'UNESCO ha recentemente pubblicato una Guida per i Membri della Rete delle Scuole Associate, con l'obiettivo di evidenziare il significato dell'appartenenza alla rete, le opportunità e le aspettative.
In Italia il sistema delle Scuole Associate è regolato da una apposita Circolare emanata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca–MIUR in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Modalità di associazione alla UNESCO Associated Schools Network (ASPnet).
Dal 2018 sulla base delle nuove disposizioni impartite dall’UNESCO le scuole che desiderino aderire alla Rete delle Scuole Associate all’UNESCO dovranno seguire una procedura che prevede diversi passaggi e che si sviluppa su due livelli, uno nazionale, di competenza del Coordinatore Nazionale italiano, ed uno internazionale svolto dal Coordinatore Internazionale ASP.net a Parigi.
Il primo passaggio della procedura di associazione prevede che la scuola presenti online una "manifestazione di interesse" (in inglese sulla piattaforma predisposta dall'UNESCO) che viene inoltrata al Coordinatore Nazionale. Se il Coordinatore Nazionale ritiene che l'interesse manifestato dalla scuola sia adeguato al programma, chiede alla scuola di completare la domanda di associazione. Nel caso di valutazione positiva della domanda di associazione, è previsto un periodo propedeutico al termine del quale, ove opportuno, il Coordinatore Nazionale raccomanderà la scuola al Coordinatore Internazionale. Quest'ultimo deciderà sull'ammissione o meno della scuola nella Rete delle scuole associate e, in caso positivo, invierà al Coordinatore Nazionale il certificato ufficiale di ammissione da trasmettere alla scuola e manderà alla scuola un messaggio di benvenuto.
Per eventuali comunicazioni o informazioni contattare il Coordinatore Nazionale Prof.ssa Carla Guetti: coordinatorenazionale.unescoaspnet@istruzione.it.
Per maggiori dettagli potete scrivere a segretariato.cniu@unesco.it
Ogni anno le scuole associate presentano al Coordinatore Nazionale una relazione sui progetti e sulle attività svolte, L'appartenenza alla Rete ha una durata limitata e può essere rinnovata.
Sul sito del MIUR è presente un elenco delle scuole associate.