CATTEDRE UNESCO
Cattedre UNESCO

Il Programma UNITWIN/UNESCO Chairs, lanciato nel 1992, promuove la collaborazione internazionale interuniversitaria e l’organizzazione in rete per rilanciare le capacità istituzionali attraverso la condivisione di conoscenze e il lavoro collaborativo.

Le università, attraverso la Rete, mettono in comune le loro risorse umane e materiali per affrontare le sfide più pressanti e contribuire allo sviluppo della società. Spesso la Rete delle Cattedre è in grado di fornire esperti e mediatori tra il mondo accademico, la società civile, le comunità locali, la ricerca e la politica, dimostrando la propria utilità nell’informare i decisori politici, stabilire nuove iniziative didattiche, generare innovazione attraverso la ricerca e contribuire all’arricchimento di programmi universitari esistenti promuovendo, allo stesso tempo, la diversità culturale.

 

Una Cattedra UNESCO viene istituita per un periodo di quattro anni tramite un accordo sottoscritto dal Direttore Generale dell’UNESCO e dal Rettore dell’università o dell’istituto di ricerca. Invece il Programma UNITWIN Cooperation è un partenariato tra l’UNESCO e una rete di università o di istituti di ricerca (da tre a dieci) in diversi paesi che si riuniscono per sottoscrivere collettivamente un accordo con l’UNESCO. Il partenariato viene formalizzato tramite un accordo tra l’UNESCO e la rete, che deve esprimere gli obiettivi della collaborazione e i risultati attesi e descrivere i termini di funzionamento e di sostegno della rete.

 

Il Programma UNITWIN/UNESCO Chairs viene attuato in via prioritaria nelle aree collegate ai settori di competenza dell’UNESCO, quali educazione, scienze naturali e sociali, cultura e comunicazione.

Le Linee Guida e le Procedure definiscono i criteri e le procedure per l’istituzione e il funzionamento delle Cattedre UNESCO e del Programma di Cooperazione UNITWIN.

 

Il network internazionale annovera a oggi  950 Cattedre. In Italia ci sono  43 Cattedre UNESCO:

 

Per la Rete UNITWIN : 

                 Network on International Cooperation and Development, Università di Pavia e  University of Bethlehem

                 

 

 

È possibile esplorare 850 UNESCO Chair/UNITWIN attualmente attive in 120 Paesi attraverso la mappa tematica interattiva progettata dal prof. Carmine Gambardella, titolare della Cattedra UNESCO su Paesaggio, Beni Culturali e Governo del Territorio della Università della Campania Luigi Vanvitelli e Presidente e CEO del Consorzio Univesitario Benecon. La mappa è stata realizzata attraverso un Web-GIS e restituisce con un efficace colpo d'occhio tutte le informazioni relative a ciascuna UNESCO Chair/UNITWIN attiva a livello internazionale, con lo scopo di favorire le interazioni fra le Cattedre, sostenendo le attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 relativa allo Sviluppo sostenibile.

Il Web-GIS è disponibile sulla pagina www.benecon.it

 

ITER DI CANDIDATURA

 

I soggetti interessati alla istituzione di una Cattedra UNESCO possono proporne la candidatura secondo le procedure previste dalle Linee Guida, seguendo questi Criteri e utilizzando questo Formulario.

Si sottolinea la necessità di attenersi scrupolosamente a quanto indicato nei predetti documenti.

 

Si prega di fare particolare attenzione alla tempistica dell'iter di candidatura descritto nelle predette Linee Guida, tenendo  presente che la scadenza del 30 aprile di ogni anno per la presentazione delle candidature è da intendersi come il punto di arrivo del percorso delineato nelle Linee Guida stesse.

 

Si sottolinea, in particolare, che le Università e i Centri di Alta Formazione interessati devono consultarsi con la Commissione Nazionale al fine di preparare e rivedere il formulario di candidatura in vista della sua presentazione ufficiale, nelle lingue inglese o francese, alla Commissione Nazionale, entro il 31 marzo di ogni anno. Al riguardo, si raccomanda alle Università e ai Centri di Alta Formazione di presentare un primo draft alla CNIU ben in anticipo rispetto al 31 marzo, in modo da disporre del tempo necessario per eventuali revisioni. 

 

Poiché il processo di selezione è molto competitivo, solo i progetti che rispetteranno tutti i criteri verranno selezionati.

 

Le candidature inviate direttamente all’UNESCO non saranno prese in  considerazione.

 

 

Per maggiori dettagli potete scrivere a  segretariato.cniu@unesco.it

 

Agg.to 18 aprile 2023