SITO ACCESSIBILE
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
MENU
Home
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
SITO ACCESSIBILE
PREC
SUCC
News
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
20/05/2022
Aperta la Conferenza mondiale dell’Unesco sull’Istruzione superiore, Barcellona 18 maggio 2022
“L’istruzione superiore non può essere più percepita come un privilegio ma come un diritto di tutti” , Audrey Azoulay DG dell'UNESCO
Continua a leggere
20/05/2022
Il Direttore dei “Paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato” tra i trenta esperti del “World Heritage in Africa: looking back…moving ahead”, Robben Island 25-28 maggio 2022
L’incontro è organizzato in occasione del 50esimo anniversario della Convenzione del Patrimonio Mondiale
Continua a leggere
18/05/2022
Edizione 2022 del Premio UNESCO per l'Istruzione delle Ragazze e delle Donne: ancora aperte le candidature
Nuovo termine per l'invio dei dossier a Parigi: 3 giugno 2022
Continua a leggere
16/05/2022
Grande affluenza di pubblico dal 13 al 15 maggio a Genova per l'Edizione primaverile dei "Rolli Days"
Premiate le idee innovatrici del concorso Rolli Lab
Continua a leggere
16/05/2022
Museo Nazionale Romano e Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO insieme per realizzare la mostra “VICINO / LONTANO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA”
La mostra si svolgerà in autunno alle Terme di Diocleziano, una delle quattro sedi del MNR, e in quattro biblioteche comunali di Roma
Continua a leggere
16/05/2022
Al via le iscrizioni al Corso Aperto Online su Patrimonio Vivente e Sviluppo Sostenibile, organizzato dall'UNESCO
Continua a leggere
16/05/2022
"MANTOVARCHITETTURA", dal 6 maggio al 9 giugno 2022
Festival organizzato dalla Cattedra UNESCO in Pianificazione e Tutela Architettonica nelle Città Patrimonio Mondiale dell'Umanità
Continua a leggere
16/05/2022
Partecipazione del Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO a un evento dedicato ai Portici di Bologna
Continua a leggere
16/05/2022
"The cities we need for the ocean we want" Ravenna, 20 maggio 2022
Workshop organizzato da IOC_UNESCO ed EuroGOOS jn occasione della Giornata Europea del Mare
Continua a leggere
13/05/2022
"Città e Territori UNESCO, Patrimonio Mondiale e Musei”, Padova 18 maggio 2022
Convegno sul ruolo dei musei nei siti del Patrimonio Mondiale
Continua a leggere
13/05/2022
Al via il 18 maggio a Barcellona la World Higher Education Conference dell'UNESCO
Sarà possibile partecipare online
Continua a leggere
13/05/2022
L'Arch. Teresa Gualtieri riconfermata Presidente della FICLU (8 maggio 2022)
Continua a leggere
13/05/2022
Iceland Meeting of the Informal European Network of National Commissions for UNESCO, Reykjavik 7-11 maggio 2022
All'incontro ha partecipato il Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
13/05/2022
La Commissione Nazionale incontra le scuole, 6 maggio 2022
Incontro online con gli allievi delle prime classi della scuola media Salvatore Quasimodo dell’Istituto Comprensivo Rudiano della provincia di Brescia
Continua a leggere
12/05/2022
Sono aperte le iscrizioni alla IV Edizione del concorso fotografico indetto dall'UNESCO "Youth Eyes on the Silk Roads"
Continua a leggere
11/05/2022
Ecco il programma del Festival annuale Mantovarchitettura (maggio-giugno 2022)
Continua a leggere
11/05/2022
Volete scoprire i tesori culturali del Quartier Generale dell’UNESCO? Il 14 maggio 2022 l'Organizzazione riapre al pubblico le porte delle sua sede parigina (per una sera)
Dopo due anni di assenza, torna la Notte Europea dei Musei
Continua a leggere
11/05/2022
Webinar UNESCO sull’impatto del cambiamento climatico e delle migrazioni sul diritto all’istruzione (24 maggio 2022)
Continua a leggere
11/05/2022
In agenda il 9 giugno 2022 la Conferenza UNESCO/UE sul rafforzamento della lotta al traffico illecito di beni culturali
Continua a leggere
06/05/2022
Il Ministero della Cultura avvia l’iter di candidatura della Via Appia Antica per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco
Il dossier della “Regina Viarum” è presente nella Tentative List italiana dal giugno 2006
Continua a leggere
06/05/2022
Al via il 9 maggio la #proudtoshareweek 2022 – Outdoor, Experience & Sustainability
Iniziativa nata dalla collaborazione tra Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria e APT Garda Dolomiti
Continua a leggere
06/05/2022
“Cultura e Patrimonio dell’Italia”, seminario online organizzato dall’Associazione di Studi Europei, 6 maggio 2022
Con la partecipazione di 123 tra studenti e docenti dell’Università della Salle di Manila e della CNIU
Continua a leggere
05/05/2022
Lanciato l’Asilo della Laguna, nato dalla collaborazione della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO e il gruppo PRADA, 4 maggio 2022
A settembre 2022 partiranno le attività educative all’aria aperta dedicate ai bambini delle scuole materne di Venezia
Continua a leggere
03/05/2022
Pubblicato il bando per partecipare alla realizzazione della Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO dal titolo “VICINO / LONTANO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA”
Tutti gli stranieri che vivono in Italia possono inviare entro il 30 luglio foto amatoriali che ritraggono il patrimonio culturale e/o naturale del loro Paese
Continua a leggere
02/05/2022
Presentato online il “2022 Gender Report: Deepening the debate on those left behind”, l’ultimo rapporto UNESCO sul divario di genere nell’Istruzione.
Continua a leggere
02/05/2022
Indagine dell’UNESCO sul danneggiamento dei siti culturali in Ucraina
Al 25 aprile risultano danneggiati 110 siti, trai quali non si registra nessun sito del Patrimonio Mondiale
Continua a leggere
02/05/2022
Missione dell’UNESCO in Ucraina per sostenere la sicurezza dei giornalisti
Due esperti il 21 e il 22 aprile hanno incontrato a Lviv giornalisti e direttori
Continua a leggere
29/04/2022
Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, 3 maggio 2022
L’UNESCO organizza in Uruguay la Conferenza Mondiale dal 2 al 5 maggio. E' possibile partecipare registrandosi online
Continua a leggere
29/04/2022
Aperto il bando per partecipare al progetto “Promoting sustainable development through UNESCO’s programmes and sites”
Riserve MAB, Geoparchi e siti del Patrimonio Mondiale naturali e misti possono candidarsi fino al 9 maggio 2022
Continua a leggere
29/04/2022
Al via il bando per la partecipazione al secondo Corso Regionale sulla progettazione interpretativa dei Beni dell'Umanità (WH-Interp)
Continua a leggere
28/04/2022
4^ Italian Youth Forum dell’AIGU: sfide e prospettive della Convenzione UNESCO del 2003 sul Patrimonio Culturale Immateriale (Cagliari 22-24 aprile 2022)
Continua a leggere
28/04/2022
Ecco la candidatura presentata dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO per la IX Edizione del Premio UNESCO "Jikji Memory of the World”
Continua a leggere
28/04/2022
“La Scienza che ci vuole per l’Oceano che vogliamo”: le Commissioni Nazionali UNESCO definiscono azioni e obiettivi del “Decennio ONU 2021-30”
Continua a leggere
27/04/2022
Aperto il Bando per gli UNESCO International Literacy Prizes
Il termine per presentare le candidature alla CNIU scade il 6 giugno 2022
Continua a leggere
26/04/2022
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, 23 aprile 2022
Messaggio della Direttrice dell’UNESCO Audrey Azoulay, tradotto a cura della Federazione Italiana delle Associazioni e Club
Continua a leggere
26/04/2022
Nuovo Piano di Gestione 2022-2027 del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere. (568 -774 d.C.)”
Presentato dall'Associazione Italia Langobardorum, a 10 anni dalla iscrizione del sito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO
Continua a leggere
22/04/2022
Giornata Mondiale della Terra, 22 aprile 2022
Continua a leggere
22/04/2022
Quarto Italian Youth Forum (IYF) organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO a Cagliari dal 22 al 24 aprile
Il tema di quest’anno sarà il Patrimonio Immateriale Culturale UNESCO
Continua a leggere
21/04/2022
“Concerto per la Pace - Un'orchestra per Kharkiv”, mercoledì 27 aprile alle ore 21 presso il Teatro Sperimentale di Pesaro
Continua a leggere
20/04/2022
Aperto il bando per presentare le candidature al Premio UNESCO-Madanjeet Singh 2022 per la Promozione della Tolleranza e della Non-violenza
Il termine per presentare le candidature alla CNIU scade il 25 maggio 2022
Continua a leggere
20/04/2022
PUBBLICATO IL BANDO 2023 PER L’ORÉAL-UNESCO FOR WOMEN IN SCIENCE INTERNATIONAL AWARDS
Il termine per presentare le candidature scade il 31 maggio 2022
Continua a leggere
14/04/2022
"Emergenza educativa Ucraina" nuovo spazio web del Ministero dell'Istruzione
Continua a leggere
12/04/2022
Guerra in Ucraina, l’allarme dell’Unesco. Distrutti oltre cinquanta siti culturali
Intervista dell’Osservatore Romano al Segretario Generale della CNIU, 11 aprile 2022
Continua a leggere
12/04/2022
Apertura dei termini per presentare le candidature relative alla costituzione di nuovi Club per l'UNESCO
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire alla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO entro il 15 maggio 2022
Continua a leggere
08/04/2022
Italia in prima fila per la difesa e la tutela del patrimonio culturale ucraino distrutto e minacciato dalla guerra
Continua a leggere
08/04/2022
“Re-immaginare il futuro dell’educazione insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione”, Lucca 12 aprile 2022
Lucca Learning City presenta il report della International Commission for the future of education
Continua a leggere
08/04/2022
‘Leave no child behind: Launch of the global report on boys’ disengagement from education’, webinar organizzato dall’UNESCO, 7 aprile 2022
I bambini hanno maggiori probabilità di non terminare gli studi rispetto alle bambine
Continua a leggere
05/04/2022
Aggiornamenti sull'Etica dell'Intelligenza Artificiale, aprile 2022
Continua a leggere
04/04/2022
"Silk Roads Youth Research Grant" 2022
Il bando prevede l’assegnazione di 12 assegni di ricerca nell’ambito del Silk Roads Programme dell’UNESCO
Continua a leggere
04/04/2022
Premiazione Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti - SERR, 30 marzo 2022
La CNIU partecipa come invitato permanente al Comitato Italiano SERR
Continua a leggere
01/04/2022
CANDIDATURE AL PROGRAMMA CATTEDRE UNESCO 2022: LE NUOVE LINEE GUIDA
Continua a leggere
31/03/2022
“The STEM Factor”, serie di webinar dedicati ai giovani studenti sulle possibilità di carriera delle donne nei settori tecnologici
L’iniziativa è patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Continua a leggere
31/03/2022
L'UNESCO costituisce il “Gruppo di emergenza per i musei in Ucraina”
Per l'Italia partecipa la Galleria degli Uffizi
Continua a leggere
30/03/2022
L’UNESCO si mobilita per sostenere la continuità dell’istruzione in Ucraina
Continua a leggere
30/03/2022
Incontro virtuale delle Commissioni Nazionali per l’UNESCO sulle attività dell’Organizzazione sul tema dell’acqua, 17 marzo 2022
Continua a leggere
30/03/2022
"L'Arte del Canto Lirico Italiano" candidata alla Lista del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO: le parole del Ministro Dario Franceschini e del Sottosegretario Lucia Borgonzoni
Continua a leggere
29/03/2022
Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Roma, 29 marzo 2022
“L'opera lirica italiana” candidatura italiana per la lista del Patrimonio Culturale Immateriale per il ciclo 2023
Continua a leggere
23/03/2022
Acque sotterranee: Rendere visibile l'invisibile, nel 2022 e oltre (22 marzo 2022)
Continua a leggere
22/03/2022
“Global Master Class against Racism and Discrimination”, 21 marzo 2022
Rivolto agli studenti e alle città che fanno parte della Coalizione Internazionale delle città inclusive e sostenibili
Continua a leggere
21/03/2022
Bando “Rolli Lab”, idee innovative per potenziare l’impatto sulla città del sito del Patrimonio Mondiale UNESCO ”Genova: Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli”
Il termine per partecipare scade il 18 aprile 2022
Continua a leggere
18/03/2022
Lancio del nuovo progetto dei Giovani per l’UNESCO “La mia scuola creativa”, 19 marzo 2022
Diretta streaming dalle ore 10,30
Continua a leggere
18/03/2022
21 marzo 2022: ecco gli eventi organizzati dai Parchi Letterari in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e della Giornata Internazionale delle Foreste
Continua a leggere
18/03/2022
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini annuncia: "L'Italia ricostruirà il Teatro di Mariupol, in Ucraina, distrutto da un bombardamento"
Continua a leggere
17/03/2022
Avviso pubblico per la valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO - 4 marzo 2022
Il Ministero del Turismo comunicherà l'attivazione della piattaforma sulla quale presentare domanda entro 60 giorni
Continua a leggere
17/03/2022
Pesaro Capitale italiana della Cultura per il 2024
Pesaro è Creative City dell'UNESCO per il settore musica dal 2017
Continua a leggere
17/03/2022
"Vecchie e nuove forme di discriminazioni: analisi e proposte": Convegno all'Università di Roma - Tor Vergata - Accessibile anche online (24 marzo 2022)
Evento realizzato con la collaborazione di: GS Flames Gold, CREG, Master MEDIM, Centro Studi e Ricerche IDOS e Istituto San Pio V
Continua a leggere
17/03/2022
Nel trentennale della Giornata Mondiale dell'acqua, presentazione del Rapporto ONU sulle Risorse idriche 2022 (in italiano)
Il lancio alle ore 16:30 a Roma, presso Palazzo Rospigliosi
Continua a leggere
15/03/2022
Online il 22 marzo alle ore 9 il lancio dell'International Science and Evidence based Education Assessment Report dell'UNESCO
Si tratta della prima valutazione su ampia scala delle conoscenze relative all'educazione
Continua a leggere
10/03/2022
"Come Riferire In Sicurezza": alcuni spunti dal webinar UNESCO dedicato alle donne reporter (8 marzo 2022)
Continua a leggere
08/03/2022
Prima edizione del premio “Donna di Mare”, 8 marzo 2022
Intervento del Presidente Franco Bernabè
Continua a leggere
07/03/2022
Ecco la candidatura presentata dalla Commissione per l'Edizione 2021 del Premio "UNESCO-King Hamad Bin Isa Al-Khalifa"
Continua a leggere
04/03/2022
Webinar Multilingue: Come Riferire in Sicurezza - Risorse per Donne Giornaliste, Redazioni e Alleati (8 marzo 2022)
Organizzato dall'UNESCO in collaborazione con il Knight Center for Journalism e l'International Women's Media Foundation
Continua a leggere
03/03/2022
"Le Donne della Generazione Oceano", evento accessibile online martedì 8 marzo 2022
Organizzato da IOC-UNESCO in occasione della Giornata Internazionale della Donna, vedrà il lancio della piattaforma del Decennio del Mare
Continua a leggere
02/03/2022
"Rafforzare la leadership dei Ministeri dell'Istruzione durante le crisi": tre webinar organizzati dall'IIEP-UNESCO (7-16 marzo 2022)
Continua a leggere
02/03/2022
Presentato l'Osservatorio Bullismo, Cyberbullismo e Disagio Giovanile
Il lancio lo scorso 23 febbraio in occasione del Convegno "I rischi dei social media e web reputation", presso l'Università di Roma Tor Vergata
Continua a leggere
28/02/2022
Le Commissioni Nazionali per l’UNESCO in Europa (e non solo) condannano l’attacco all’Ucraina (25 febbraio 2022)
Continua a leggere
28/02/2022
"La tecnologia: strumento educativo al servizio della formazione, specialmente in tempo di difficoltà", alcuni spunti dal primo webinar sulle Lezioni apprese durante la Pandemia
Continua a leggere
28/02/2022
Ecco la Strategia di Medio-Termine dell'UNESCO per il periodo 2022-2029
Continua a leggere
25/02/2022
Il Prof. Pier Luigi Petrillo nominato Presidente dell'Organo degli Esperti Mondiali della Convenzione UNESCO per il Patrimonio Culturale Immateriale
Continua a leggere
25/02/2022
Dichiarazione dell’UNESCO sui recenti sviluppi in Ucraina
Continua a leggere
24/02/2022
Imparare a costruire un futuro migliore per l'istruzione: Lezioni apprese durante la pandemia, webinar in agenda il 25 febbraio 2022
Coorganizzato dall'International Bureau of Education dell'UNESCO e dalla Global Education Innovation Initiative della Harvard Graduate School of Education
Continua a leggere
24/02/2022
Intervento del Presidente del Consiglio Mario Draghi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 23 febbraio 2022
Nuove prospettive per il turismo culturale
Continua a leggere
24/02/2022
International Conference of Mayors of the Mediterranean, Firenze dal 25 al 27 febbraio 2022
Partecipazione dell’UNESCO
Continua a leggere
23/02/2022
"I rischi dei social media e web reputation": online il Convegno dell'Università di Tor Vergata (23 febbraio 2022)
Organizzato in collaborazione con GS Flames Gold e CREG. Parteciperà anche la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Continua a leggere
23/02/2022
"One Ocean Summit": l'UNESCO incoraggia gli Stati a includere l'educazione oceanica nei programmi scolastici entro il 2025
Disponibile online uno specifico toolkit dedicato alle Istituzioni e ai decisori pubblici
Continua a leggere
23/02/2022
"Italia e Bangladesh, un patrimonio linguistico ricco e dinamico": così la Ministra dell'Istruzione Dipu Moni in occasione della Giornata della Lingua Madre
Continua a leggere
22/02/2022
Giornata Internazionale della lingua madre - 21 febbraio 2022
Realizzazione di un murale a Bacoli per celebrare la contaminazione tra i linguaggi culturali flegrei.
Continua a leggere
21/02/2022
UNESCO WORLD BOOK CAPITAL 2024
Il termine per presentare le candidature alla CNIU scade il 20 marzo 2022
Continua a leggere
21/02/2022
40 anni dopo la prima edizione, si terrà a settembre la Conferenza Mondiale UNESCO MONDIACULT 2022 sulle Politiche Culturali e lo Sviluppo Sostenibile
Continua a leggere
18/02/2022
L'Intelligenza Artificiale favorisce l'uguaglianza di genere? Se ne discuterà nel panel in agenda l'8 marzo 2022 (su Zoom)
Organizzato dall'UNESCO, dall'Inter-American Development Bank e dall'OCSE-OECD in occasione della Giornata Internazionale della Donna
Continua a leggere
18/02/2022
Prorogato il termine per le iscrizioni per il Premio UNESCO King Hamad Bin Isa Al-Khalifa Edizione 2021 per l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'educazione
Continua a leggere
17/02/2022
Ivrea nominata Capitale del Libro 2022
La città piemontese è sito del Patrimonio UNESCO dal 2018
Continua a leggere
17/02/2022
Sarà online la 28ma Sessione del Comitato Consultivo Internazionale per le Riserve MAB (28 febbraio-4 marzo 2022)
Continua a leggere
15/02/2022
La Grande Bellezza: al via il corso di storia dell'arte organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Praga (15 febbraio 2022)
Cinque siti UNESCO italiani costituiranno il soggetto principale
Continua a leggere
15/02/2022
La quarta tavola rotonda sull'Etica dell'Intelligenza Artificiale sarà online il 24 febbraio 2022 alle ore 12
Organizzata dall'UNESCO con il sostegno del Ministero dell'Istruzione giapponese
Continua a leggere
11/02/2022
"Dall'Impegno all'Azione - le soluzioni dell'Intelligenza Artificiale per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile": evento accessibile online il 18 febbraio alle ore 15
Webinar patrocinato dall'UNESCO e organizzato dall'IRCAI e dalla Rappresentanza Permanente della Repubblica di Slovenia presso le NU
Continua a leggere
11/02/2022
La Ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa promette aiuti concreti per favorire le studentesse di materie scientifiche
Le dichiarazioni in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza (11 febbraio 2022)
Continua a leggere
10/02/2022
"La cura del mondo, oggi e domani": Seminario di studio e riflessione accessibile via Zoom il 14 febbraio 2022
Incontro promosso dal Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”, dalla Cattedra UNESCO “Diritti Umani, Democrazia e Pace” e dal Comitato Marcia PerugiAssisi
Continua a leggere
09/02/2022
Al via la raccolta delle candidature per l’Edizione del Premio UNESCO/JIKJI MEMORY OF THE WORLD 2022
Continua a leggere
09/02/2022
Il 21 febbraio 2022 sarà la Giornata Internazionale della Lingua Madre. L’evento in diretta online da Parigi
Continua a leggere
08/02/2022
La "Giornata Internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza": ecco l'evento organizzato da UNESCO e UN-Women a Expo Dubai (11 febbraio 2022)
Continua a leggere
07/02/2022
Accessibile online giovedi 10 febbraio 2022 l'evento formativo "Safer Internet Day"
L'incontro è promosso e organizzato dalla FICLU, dalla Fondazione Franchi, dal Club UNESCO di Sanremo, dall'USR/UST della Toscana e dall'USR della Liguria
Continua a leggere
07/02/2022
Candidature al Programma Cattedre UNESCO 2022: il 31 marzo ultimo giorno utile per la presentazione alla Commissione Nazionale
Continua a leggere
02/02/2022
Sarà online l'8 febbraio 2022 il lancio della terza edizione del "Global Report Re|Shaping Policies for Creativity" dell'UNESCO
Continua a leggere
02/02/2022
Webinar di presentazione dell’UNESCO Science Report 2021, 9 febbraio ore 11
Stiamo utilizzando la scienza per uno sviluppo intelligente?
Continua a leggere
02/02/2022
Il cinema in lutto per la scomparsa della grande Monica Vitti (2 febbraio 2022)
Continua a leggere
01/02/2022
Premio “Donna di Mare”, promosso dall’UNESCO, l’Associazione Donne di Mare e l’Associazione B-Women Italia
Il termine per presentare le candidature scade il 15 febbraio 2022
Continua a leggere
01/02/2022
Presentato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO “A new blue curriculum: Toolkit for policymakers”, in occasione della Giornata Mondiale dell’istruzione (24 gennaio 2022)
Per offrire a decisori politici e autorità educative gli strumenti per inserire nei programmi scolastici l’Ocean Literacy, l'alfabetizzazione all'oceano
Continua a leggere
01/02/2022
UNESCO e Google Arts & Culture insieme per il Programma Memory of the World (27 gennaio 2022)
Continua a leggere
01/02/2022
Il Decennio Internazionale delle Lingue Indigene (2022-2032): l'incontro informativo delle Commissioni Nazionali per l'UNESCO (31 gennaio 2022)
Continua a leggere
31/01/2022
Sarà in formato ibrido la Conferenza politica di Alto Livello della Youth As Researchers “Affrontare l’impatto del COVID-19 sui giovani” (25 marzo 2022)
Continua a leggere
28/01/2022
Premio UNESCO-Russia Mendeleev per le scienze di base Edizione 2022 - Come inviare le candidature
Continua a leggere
28/01/2022
Al via domani le celebrazioni dedicate all'attrice Adelaide Ristori, nell'ambito del Programma Anniversari UNESCO (29 gennaio 2022)
Mostre, convegni, spettacoli, approfondimenti: un anno di iniziative dedicate a una icona immortale del teatro italiano in tutto il mondo
Continua a leggere
27/01/2022
Collaborazione, digitalizzazione e connettività: alcune delle chiavi per immaginare il futuro dell'istruzione superiore. Spunti dal Forum delle Cattedre UNESCO all'Expo Dubai 2020
Continua a leggere
25/01/2022
"I sogni e le lucciole. Visioni del futuro in Primo Levi e Pier Paolo Pasolini" Venerdì 28 gennaio 2022
Organizzato dall'Università di Bologna in collaborazione con ERT/Teatro Nazionale e patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Continua a leggere
25/01/2022
“Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” candidatura italiana alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il 2023
COMUNICATO STAMPA 25 gennaio 2022
Continua a leggere
24/01/2022
Intervista radiofonica al Segretario Generale sulla Giornata Mondiale dell'Istruzione (24 gennaio 2022)
Continua a leggere
24/01/2022
I "caschi verdi" al servizio della tutela del Patrimonio Naturale incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale. Oggi il Corso per Esperti ambientali cui ha partecipato il nostro Segretario Generale (24 gennaio 2022)
Continua a leggere
21/01/2022
In agenda il 24 gennaio 2022 il Forum delle Cattedre UNESCO presso l'Expo di Dubai (accessibile anche online)
Continua a leggere
21/01/2022
Giornata Mondiale dell’Educazione: tavola rotonda online di UNESCO e Google Arts and Culture per scoprire il Registro del Programma Memory of the World (27 gennaio 2022)
Continua a leggere
21/01/2022
Educazione climatica alla COP26: nel segno di una sempre più intensa collaborazione tra i Ministeri dell’Educazione e dell’Ambiente
Continua a leggere
20/01/2022
Sarà accessibile online il 27 gennaio 2022 il Workshop UNESCO-UE sul ruolo del settore finanziario nella lotta al traffico illecito di beni culturali
Continua a leggere
20/01/2022
Il 27 gennaio 2022 ricorre la Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
L’UNESCO ha in programma una Cerimonia di commemorazione, una tavola rotonda e una mostra fotografica
Continua a leggere
19/01/2022
Il Premio Articolo21 al Prof. Marco Mascia, titolare della Cattedra UNESCO "Diritti Umani, Democrazia e Pace” presso l'Università di Padova. Premiata con lui la Prof.ssa Laura Nota
Cerimonia di consegna il 21 gennaio 2022
Continua a leggere
19/01/2022
RAI Cultura celebra il bicentenario della nascita di Adelaide Ristori, 19 gennaio 2022
L'anniversario è stato associato all'UNESCO, nel riconoscimento dell'importanza dell'attrice per l'emancipazione femminile e come emblema del Risorgimento
Continua a leggere
18/01/2022
"Etica dell'Editing Genomico": in agenda il 20 gennaio 2022 la quarta tavola rotonda dell'UNESCO organizzata in collaborazione con il Ministero dell'Educazione, della Cultura, dello Sport e delle Scienze del Giappone
Continua a leggere
18/01/2022
Il Progetto Operandum dell'Università di Bologna per contrastare i rischi idro-metereologici: il caso-studio del Panaro (17 gennaio 2022)
Continua a leggere
17/01/2022
Insediato oggi l'Osservatorio Nazionale per il Patrimonio Immateriale dell'UNESCO (17 gennaio 2022)
Continua a leggere
13/01/2022
Accessibile online il Terzo Incontro sull'Educazione Superiore e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Continua a leggere
10/01/2022
Si apre domani, 11 gennaio 2022, la Seconda Conferenza Internazionale "Acqua, megalopoli e cambiamento globale"
Continua a leggere
10/01/2022
Il 17 gennaio 2022 si terrà la Tavola rotonda politica "soluzioni basate sulla natura per i rischi idro-meteorologici"
Continua a leggere
07/01/2022
Aperto il bando per partecipare all'Edizione 2022 del Premio UNESCO per la Pace Félix Houphouët-Boigny
Continua a leggere
07/01/2022
Un’istantanea sulle attività dell’UNESCO nel 2021: dal recupero dell’apprendimento al futuro dell’istruzione
Continua a leggere
05/01/2022
Ecco il Calendario 2022 della Federazione Italiana dei Club per l'UNESCO
Continua a leggere
04/01/2022
Il nostro nuovo Tema in Evidenza è dedicato alla Scienza (4 gennaio 2022)
Continua a leggere
04/01/2022
Nuovo Tema in Evidenza: la Coalizione Europea delle Città contro il Razzismo lancia il manuale per creare una società più equa. Anche Torino partecipa al progetto
Continua a leggere