SITO ACCESSIBILE
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
MENU
Home
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
SITO ACCESSIBILE
PREC
SUCC
News
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
29/12/2022
Bando “Leggere i siti UNESCO. Per la diffusione della conoscenza e promozione all’estero dei Siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale culturale e naturale dell’UNESCO”
Rivolto alle case editrici, il bando scade il 23 marzo 2023
Continua a leggere
20/12/2022
Al via le candidature per il Premio Guillermo Cano per la libertà di stampa (scadenza per l'invio delle domande alla CNIU: 8 febbraio 2023)
Continua a leggere
20/12/2022
La COP 15 raggiunge l'intesa per la protezione del 30% del nostro pianeta entro il 2030
Gli incontri si sono conclusi ieri a Montreal
Continua a leggere
20/12/2022
Intervista dell'Osservatore Romano al Segretario Generale della CNIU sull'impegno dell'UNESCO nei confronti della libertà di espressione, 16 dicembre 2022
Continua a leggere
19/12/2022
"The Next 50": in onda stasera il documentario di Rai Storia sul Patrimonio Mondiale dell'UNESCO
Continua a leggere
16/12/2022
Borsa di studio del sito del Patrimonio Mondiale svedese Decorated Farmhouses of Hälsingland
Destinata a progetti di collegamento del sito con altri siti del Patrimonio Mondiale. Le candidature possono essere presentate fino al 15 febbraio 2023
Continua a leggere
15/12/2022
“World Futures Day”: il Secondo Seminario per le Scuole Associate dell’UNESCO ASPnet al Liceo Machiavelli di Roma
Continua a leggere
15/12/2022
Premio UNESCO per l'Economia Creativa: aperte le candidature e prolungamento della scadenza (20 gennaio 2023)
Il riconoscimento è intitolato al fondatore del Bangladesh
Continua a leggere
07/12/2022
Partecipazione della CNIU alla consultazione delle Commissioni Nazionali per l’UNESCO su progetti pilota nell’ambito del settore privato, 6 dicembre 2022
Nel mese di novembre era stata lanciata una indagine sulle iniziative esistenti nell'ambito dei finanziamenti all’UNESCO da parte del settore privato
Continua a leggere
06/12/2022
E' online il quarto Forum Mondiale dell’UNESCO sull’Intelligenza Artificiale
Continua a leggere
06/12/2022
Al via domani la Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Biodiversità (COP15)
L'incontro si terrà a Montreal, in Canada
Continua a leggere
05/12/2022
Tavola rotonda sugli archivi UNESCO sulla campagna internazionale per Venezia e del programma congiunto UNESCO-Comitati privati per la salvaguardia di Venezia - Palazzo Zorzi,30 novembre 2022
All'incontro, organizzato dall'Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, ha partecipato il Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
05/12/2022
Incontro dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO sui 50 anni della Convenzione UNESCO del 1972 sulla protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale. Barumini, 2 dicembre 2022
All'evento ha partecipato il Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
01/12/2022
"Per sconfiggere l'AIDS serve una maggiore educazione per tutti": così la DG UNESCO Audrey Azoulay, in occasione della Giornata Mondiale contro l'HIV
La prima celebrazione risale al 1988
Continua a leggere
01/12/2022
“La Tradizione dell’allevamento dei Cavalli Lipizzani”: ecco la nuova iscrizione italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO
Il nostro Paese ha ora 16 elementi
Continua a leggere
01/12/2022
Arte, Cultura e Sviluppo Sostenibile: inviate le vostre immagini entro il 23 dicembre 2022
Le migliori saranno pubblicate sui canali social di ESD-Net 2030
Continua a leggere
01/12/2022
Il “Tocatì” riconosciuto Buona Pratica per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO
Il Festival Internazionale dei Giochi di Strada si svolge ogni anno a Verona a metà settembre
Continua a leggere
30/11/2022
"Arte e Cultural Heritage. L'UNESCO e la salvaguardia del patrimonio culturale", giovedì 1 dicembre presso il Polo didattico DAMS dell’Università Roma Tre
All’incontro partecipa il Segretario Generale della CNIU Enrico Vicenti
Continua a leggere
30/11/2022
"E' tempo di agire contro il razzismo": l'appello della DG Azoulay in occasione del secondo Global Forum dell'UNESCO contro Razzismo e Discriminazione
Continua a leggere
30/11/2022
Premio L’Oréal Italia e UNESCO “Per le Donne e la Scienza” 2023
Giunto alla ventunesima edizione, il premio prevede l’assegnazione di sei borse di studio a giovani ricercatrici under 35
Continua a leggere
30/11/2022
Sostenibilità e Cittadinanza Globale entrano nella revisione della Raccomandazione UNESCO del 1974 sull'Educazione
Continua a leggere
29/11/2022
III Fondazione Santagata AWARD
il premio è dedicato a progetti di sviluppo sostenibile svolti nell'ambito di un territorio o comunità con designazione UNESCO
Continua a leggere
25/11/2022
Oggi si celebra la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne: ecco le parole della Direttrice-Generale dell'UNESCO Audrey Azoulay
Continua a leggere
25/11/2022
Mostra Vicino/Lontano: la CNIU incontra le scuole
Per chi non l'avesse ancora visitata, ricordiamo che l'ultimo giorno di apertura dell'esposizione fotografica è domenica 27 novembre 2022
Continua a leggere
24/11/2022
Il valore del Patrimonio Mondiale, video dell'UNESCO
Continua a leggere
23/11/2022
Premio UNESCO-Sharjah: prorogata al 15 gennaio 2023 la scadenza per l'invio delle candidature alla CNIU
Continua a leggere
23/11/2022
Il 21 novembre 2022 è stata la Festa dell'Albero: la CNIU ha partecipato agli eventi organizzati per gli studenti nella Riserva Naturale di Monte Mario
Continua a leggere
23/11/2022
La Dichiarazione di Tashkent: più attenzione all'educazione di qualità per tutti i bambini
Continua a leggere
21/11/2022
"Mali: immagini e parole": si è tenuto venerdì 18 novembre l'ultimo evento pubblico nell’ambito della mostra Vicino/Lontano
L'incontro si è svolto presso la Biblioteca Pasolini a Spinaceto
Continua a leggere
21/11/2022
Rapporto Globale UNESCO “Ridisegnare le politiche per la Creatività: affrontare la cultura come bene pubblico globale”: presentato un nuovo video sull’importanza di difendere la libertà creativa
Nel filmato, si sottolinea il dovere di proteggere gli artisti e garantire il diritto alla libertà d’espressione
Continua a leggere
21/11/2022
Concluso venerdì 18 il 4° Meeting Nazionale delle 20 Biosfere italiane del Programma UNESCO MaB
Continua a leggere
21/11/2022
Pasolini, l'UNESCO e la marginalità dei luoghi. Convegno di studi in occasione del 50° anniversario della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, Bologna 17 e 18 novembre 2022
Organizzato dall’Università di Bologna, dal Centro culturale La Soffitta e dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Continua a leggere
21/11/2022
Parte oggi, 21 novembre, la Settimana di Educazione alla Sostenibilità 2022 AUTONOMIA ENERGETICA E ALIMENTARE: UNA STRADA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA CLIMATICA
Organizzata dal Comitato Nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità - Agenda 2030 (CNESA2030) della CNIU
Continua a leggere
18/11/2022
Presentazione del libro “L’Italia nel petrolio. Mattei, Cefis, Pasolini e il sogno infranto dell’indipendenza energetica”, di Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani
All’evento, che si è svolto il 16 novembre 2022 a Palazzo delle Esposizioni, ha partecipato anche il Presidente della CNIU Franco Bernabè
Continua a leggere
18/11/2022
“Il ruolo sociale e culturale dell’acqua” riflessione di Simona Gallese alla luce del Rapporto mondiale sullo Sviluppo delle Risorse Idriche 2021 delle Nazioni Unite
Pubblicato dalla rivista online STANDARD che dedica il numero di novembre alla risorsa più preziosa per l’umanità
Continua a leggere
16/11/2022
La Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale compie 50 anni!
La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO celebra la ricorrenza con due importanti iniziative: una mostra e un convegno
Continua a leggere
15/11/2022
PASOLINI, L’UNESCO E LA MARGINALITÀ DEI LUOGHI, Bologna 17 e 18 novembre 2022
Convegno in occasione del 50° anniversario della Convenzione sul Patrimonio Mondiale organizzata dall’Università di Bologna e dalla CNIU
Continua a leggere
14/11/2022
Conto alla rovescia per il 50^ Anniversario della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale: - 2 giorni!
Continua a leggere
14/11/2022
Nuovo Tema in Evidenza: Per una Lista del Patrimonio Mondiale più equilibrata. La Strategia Globale dell'UNESCO
Continua a leggere
14/11/2022
Lectio magistralis dell'Ambasciatore di Francia in Italia all'Università per Stranieri di Perugia sulle transizioni climatiche e le relazioni internazionali, 15 novembre 2022
L'evento è organizzato in collaborazione con la Riserva della Biosfera del Monte Peglia
Continua a leggere
14/11/2022
"The Next 50 - Incrementare resilienza e sostenibilità per il futuro del Patrimonio Mondiale in tempi difficili"
Conferenza Internazionale UNESCO a Delfi, il 17 e 18 novembre 2022
Continua a leggere
11/11/2022
"Greening Education": ecco il nuovo Progetto UNESCO presentato alla Conferenza sul Clima COP27
Continua a leggere
11/11/2022
Si è celebrata ieri la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo: ecco il discorso della Direttrice Generale UNESCO, Audrey Azoulay
Molto apprezzato il Seminario di alto profilo accessibile online
Continua a leggere
11/11/2022
Al via lunedì 14 novembre 2022 la Conferenza Mondiale per la Cura e l'Istruzione della Prima Infanzia, organizzata dall'UNESCO in Uzbekistan
Continua a leggere
09/11/2022
Giornata Mondiale della Filosofia: ecco i link per gli eventi da non perdere
Seminari a Parigi dal 16 al 18 novembre, a Roma il 23 novembre 2022
Continua a leggere
09/11/2022
Cambiamenti climatici e ghiacciai, lo studio dell'UNESCO e la mostra fotografica “Earth’s Memory”
Continua a leggere
09/11/2022
“Ghiaccio bollente: i cambiamenti climatici visti dai luoghi più freddi del nostro pianeta”
Terzo appuntamento del ciclo di incontri “La Scienza Sotto Casa. Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere” venerdì 11 novembre 2022
Continua a leggere
09/11/2022
Progetto KENE: focus sulle scuole di fotografia di Mohamed Keita
L'incontro di approfondimento nell'ambito della Mostra "Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell'immigrazione in Italia"
Continua a leggere
09/11/2022
“FUTURA CREATIVA. La sfida delle città: innovazione, sostenibilità e inclusione”, Modena 11 novembre 2022
Il Primo forum Modena City of Media Arts è focalizzato sulle attività ed i progetti di sviluppo sostenibile delle città creative italiane
Continua a leggere
08/11/2022
"Afghanistan: immagini e parole": si è tenuto ieri il terzo incontro collegato alla Mostra Vicino/Lontano
L'evento presso la Biblioteca Europea di Roma
Continua a leggere
08/11/2022
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza spiegata ai ragazzi in un volume pubblicato dal Club per l’UNESCO di Ferrara
Continua a leggere
08/11/2022
Il Programma delle Cattedre UNESCO ha compiuto 30 anni: un bilancio e progetti futuri
Continua a leggere
07/11/2022
La Giornata Internazionale contro Violenza, Bullismo e Cyberbullismo nelle Scuole: esiti del seminario UNESCO del 3 novembre 2022
Continua a leggere
04/11/2022
Sarà accessibile online il 10 novembre 2022 il webinar UNESCO su Scienza, Pace e Sviluppo
Il Seminario in occasione del World Science Day for Peace and Development
Continua a leggere
04/11/2022
Allarme dell'UNESCO: un terzo dei ghiacciai presenti in 50 siti del Patrimonio Mondiale è destinato a scomparire entro il 2050
Secondo la DG Azoulay "Solo una rapida riduzione dei nostri livelli di emissioni di CO2 può salvare i ghiacciai e l’eccezionale biodiversità"
Continua a leggere
04/11/2022
“Educare alla valorizzazione dei Siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude”: se ne parla l’8 novembre a Torino, alla Venaria Reale
Continua a leggere
04/11/2022
Ecco gli eventi realizzati in Italia in occasione della Prima Giornata Internazionale delle Riserve MaB
Continua a leggere
02/11/2022
Immaginare il futuro della Convenzione UNESCO del 1972 sulla Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale: concorso di idee aperto fino al 7 novembre 2022
L'iniziativa è stata promossa dal Centro Internazionale per l’Interpretazione e la Presentazione dei Siti del Patrimonio Mondiale
Continua a leggere
02/11/2022
In calendario domani, per la prima volta, la Giornata Internazionale delle Riserve MaB
Continua a leggere
31/10/2022
L'Istituto UNESCO per l'Istruzione Permanente ha compiuto 70 anni
Continua a leggere
29/10/2022
Inaugurazione mostra "Vicino/lontano - viaggio alla scoperta del patrimonio culturale dell'immigrazione in Italia”
L'evento si è svolto venerdì 28 ottobre riscuotendo un grande successo di pubblico
Continua a leggere
28/10/2022
Convegno di Studi su Adelaide Ristori, nell'ambito del Bicentenario della nascita della grande attrice
L'Anniversario è stato riconosciuto dall'UNESCO
Continua a leggere
27/10/2022
Il Programma Memory of the World compie 30 anni
L'UNESCO ha organizzato un simposio sulle attività svolte
Continua a leggere
27/10/2022
L'Arte dei muretti a secco: al via a novembre un corso per imparare a costruirli
Continua a leggere
26/10/2022
MOSTRA FOTOGRAFICA "VICINO/LONTANO. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA"
Continua a leggere
25/10/2022
“Patrimonio e società”: se ne parlerà il 5 novembre a Reggio Calabria nel corso di EDU TALKS - Farò Cultura
L'evento, in presenza e online, è organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO
Continua a leggere
25/10/2022
Sarà presentata domani, presso l’Università di Pisa, la nuova Cattedra UNESCO “Sustainable Energy Communities”. Parteciperà all’evento Stefania Giannini, Vice Direttrice Generale UNESCO
Continua a leggere
25/10/2022
Al via il 27 ottobre a Paestum la XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
In programma anche la presentazione della candidatura della Via Appia Antica all’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Continua a leggere
24/10/2022
AL VIA IL 28 OTTOBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA "VICINO/LONTANO. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA"
Allestita presso la Sala Fontana del Palazzo delle Esposizioni di Roma, ingresso libero
Continua a leggere
21/10/2022
L'ASviS ha presentato il Quaderno dedicato all'Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale
Continua a leggere
21/10/2022
"Pasolini Giornalista", Convegno in programma il 24 e il 25 ottobre al DAMSLab di Bologna
Continua a leggere
20/10/2022
La DG dell’UNESCO Audrey Azoulay incontra a Parigi il Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, il generale di Brigata Vincenzo Molinese, 19 ottobre 2022
Siamo grandi alleati nella lotta al traffico dei beni culturali. I Carabinieri ci aiutano a formare le polizie del mondo”, ha commentato la Azoulay su Twitter.
Continua a leggere
20/10/2022
Prorogato il termine per presentare le candidature all'international UNESCO/José Martì Prize, dedicato alle iniziative che hanno contribuito, ovunque nel mondo, a conservare le tradizioni culturali dei paesi dell'America Latina e dei Caraibi
Le candidature devono pervenire alla CNIU entro il 10 novembre 2022
Continua a leggere
19/10/2022
Incontro del Ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi con il Presidente della CNIU Franco Bernabè, 19 ottobre 2022
Presso la sede della CNIU per parlare di Cattedre UNESCO e futuro della scuola
Continua a leggere
19/10/2022
La SERR ha incontrato le scuole in DAD: l'accento posto sul riciclo e il riuso degli scarti nel settore tessile
Continua a leggere
19/10/2022
L'istruzione di qualità al centro dell'evento organizzato da ASviS nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Continua a leggere
14/10/2022
Odessa ufficialmente candidata all'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
Il dossier consegnato a Parigi durante il Consiglio Esecutivo dell'Organizzazione
Continua a leggere
14/10/2022
Aperto il bando per il Premio UNESCO-Sharjah per la cultura araba
Scadenza per l'invio delle candidature alla CNIU: 15 novembre 2022
Continua a leggere
14/10/2022
Al via il 19 novembre la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2022
Continua a leggere
14/10/2022
Il 3 novembre si celebrerà a prima Giornata Internazionale delle Riserve della Biosfera
Continua a leggere
12/10/2022
L'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO cerca nuovi volontari
Il bando per partecipare resterà aperto fino al 30 ottobre 2022
Continua a leggere
12/10/2022
Franco Bernabè: "Dobbiamo trovare un compromesso tra la valorizzazione economica e quella culturale del nostro Patrimonio Mondiale"
L'intervento al convegno "L'alfabeto del Futuro 2022: Le nuove rotte della bellezza" a Padova
Continua a leggere
12/10/2022
Dacia Maraini alla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, ricordando Pier Paolo Pasolini
Continua a leggere
11/10/2022
Celebrata all'Università La Sapienza di Roma la prima Giornata Internazionale della Geodiversità
Nell'occasione, premiati i vincitori del concorso fotografico "Scopri e fotografa i geositi delle regioni italiane"
Continua a leggere
07/10/2022
Aperte le candidature per l’Edizione 2022 del Fondazione Santagata Award, riconoscimento conferito dalla Fondazione in collaborazione con RO.ME
Scadenza: 15 ottobre 2022
Continua a leggere
07/10/2022
World Teachers’ Day 2022 “The transformation of education begins with teachers”
Il 5 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti, quest’anno dedicata al ruolo dei docenti nel contesto della vita sociale, economica e culturale
Continua a leggere
06/10/2022
“La cultura, bene pubblico globale e nuovo obiettivo di sviluppo sostenibile”: ecco la Dichiarazione adottata a MONDIACULT 2022
La Conferenza dell’UNESCO si è tenuta a Città del Messico, dove aveva avuto luogo anche la prima volta nel 1982
Continua a leggere
06/10/2022
La Commissione incontra i rappresentanti dell'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO
Continua a leggere
05/10/2022
Call for papers su “Arti performative e relazioni internazionali” della Rivista di studi “Antropologia e teatro”
In occasione del ventesimo anniversario della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale che ricorrerà nel 2023
Continua a leggere
03/10/2022
Stati Generali delle biblioteche, Milano 25 e 26 ottobre 2022
Riflessioni sul ruolo delle biblioteche nelle politiche pubbliche di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile delle città
Continua a leggere
29/09/2022
16° EUROPEAN GEOPARKS CONFERENCE - Verbania dal 26 al 30 settembre 2022
Partecipazione del Segretario Generale della CNIU alla cerimonia di apertura dei lavori
Continua a leggere
29/09/2022
Al via in Messico la Conferenza UNESCO "Mondiacult 2022", dedicata alle Politiche culturali e allo Sviluppo sostenibile
Continua a leggere
29/09/2022
FOCUS ON FUTURE, 14 fotografi per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Dal 21 ottobre al 19 febbraio 2023 ai Musei Reali di Torino, con il patrocinio della CNIU
Continua a leggere
29/09/2022
FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO: ASSEGNATO ALLA CNIU IL PREMIO NAVICELLA D’ORO
Continua a leggere
28/09/2022
Ecco gli interventi per migliorare l’accessibilità dei luoghi della cultura e del turismo
Le proposte e le buone pratiche emerse durante l'incontro organizzato da SuperAbile Inail, Museo Nazionale Romano e Ministero della Cultura
Continua a leggere
27/09/2022
“I costumi di Adelaide Ristori. Teatro e alta moda”: apre il 29 settembre a Genova la mostra dedicata all’attrice italiana
Quest’anno l’UNESCO celebra il bicentenario della sua nascita
Continua a leggere
27/09/2022
"For Sustainable Heritage Interpretation": accessibile online la presentazione di James Carter
La sessione fa parte di un ciclo organizzato dall'UNESCO in occasione dei 50 anni della Convenzione sul Patrimonio Mondiale
Continua a leggere
27/09/2022
“Modena Patrimonio Mondiale 2022”, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre
La quinta edizione dell’evento quest’anno è all’insegna dell’inclusione e della accessibilità, con il racconto di “Una storia sensazionale"
Continua a leggere
27/09/2022
Borsa di studio per il “Master in Cultural Property Protection in Crisis Response” della Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche – SUISS dell’Università di Torino
In collaborazione con l’UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe che ha sede a Venezia,
Continua a leggere
26/09/2022
Seconda edizione della “Po Delta International School” dedicata al birdwatching e all’ecoturismo
Dal 5 al 9 ottobre 2022 webinar, escursioni e un convegno sul ruolo del birdwatching per il territorio
Continua a leggere
26/09/2022
Ciclo di incontri tra esperti del settore sui temi ambientali e dell´Educazione nell'ambito della “Settimana dell'UNESCO” organizzati dalla Commissione Nazionale Lituana per l’UNESCO dal 19 al 23 settembre 2022
La CNIU ha partecipato con un intervento intitolato “Dall´Educazione al cambiamento climatico alla sostenibilità nell´Educazione”
Continua a leggere
22/09/2022
“Transforming Education”, convegno internazionale in risposta alla crisi globale del sistema educativo - 16-19 settembre 2022 presso la sede delle Nazioni Unite a New York
Intervento del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Continua a leggere
20/09/2022
Esiti della 7^ sessione del Consiglio dei Geoparchi UNESCO: tre riconferme e una estensione per 4 Parchi italiani
Continua a leggere
20/09/2022
“Educazione al paesaggio”, percorso formativo rivolto a educatori e docenti attivi nel territorio della Riserva della Biosfera del Monte Grappa
Oggi 20 settembre l'incontro introduttivo
Continua a leggere
19/09/2022
Sostenibilità e resilienza, governance e comunità, economia e turismo globale e locale: ecco i temi in discussione al "World Heritage City Lab: Pratiche di Sviluppo Sostenibile per il Patrimonio Urbano" svoltosi a Cordoba
Continua a leggere
16/09/2022
Presentato il Rapporto "Io sono Cultura 2022": in crescita videogiochi e fumetti, in calo il settore live e quello della valorizzazione del patrimonio storico-artistico
Continua a leggere
16/09/2022
Doping nello sport: l'UNESCO adotta importanti misure di rafforzamento contro il fenomeno
Continua a leggere
16/09/2022
Effetti negativi della pandemia sull'istruzione: ecco gli studi più recenti
Continua a leggere
16/09/2022
Al via oggi a New York il Transforming Education Summit 2022
Continua a leggere
16/09/2022
15 settembre #DemocracyDay
La DG dell’UNESCO Audrey Azoulay: “La democrazia non può essere data per scontata. Bisogna lottare per essa e prendersene cura”
Continua a leggere
15/09/2022
Pubblicato il bando 2023 per l’International UNESCO/José Martí Prize, dedicato alle iniziative che hanno contribuito, ovunque nel mondo, a conservare l’identità e le tradizioni culturali dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi
Il termine per presentare le candidature alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO scade il 10 ottobre 2022
Continua a leggere
14/09/2022
LA CONVENZIONE SUL PATRIMONIO MONDIALE COMPIE 50 ANNI (1972-2022), giornata studio organizzata dal CNR - Roma, 13 settembre 2022
Intervento del Segretario Generale della CNIU sulla conservazione e valorizzazione sostenibile dei siti italiani del Patrimonio Mondiale
Continua a leggere
13/09/2022
L’UNESCO sostiene il recupero del patrimonio danneggiato in Pakistan a seguito delle inondazioni
350.000 dollari verranno destinati ai siti del Patrimonio Mondiale e al Patrimonio Culturale Immateriale
Continua a leggere
13/09/2022
L’Ufficio UNESCO di Venezia cerca stagista da novembre 2022
Scadenza per l'inoltro della domanda: 30 settembre 2022
Continua a leggere
13/09/2022
“Dolomiti accessibili. Un Patrimonio per tutti”, 10 e 11 settembre 2022
Incontro promosso dalla Fondazione Dolomiti UNESCO ad Auronzo
Continua a leggere
12/09/2022
“In volo sull'archeologia e sulla bellezza italiana” 30 video di luoghi del patrimonio culturale realizzati con droni
Progetto dell’Ufficio Stampa del MiC in collaborazione con la Direzione Generale Musei e con la regia del giovane video artist Nils Astrologo
Continua a leggere
09/09/2022
L’UNESCO Courier del trimestre luglio-settembre 2022 è dedicato alla cultura come bene pubblico mondiale
Il Club per l’UNESCO di Torino ha curato la traduzione in italiano dell’editoriale e dell’articolo di fondo
Continua a leggere
09/09/2022
"La scienza sotto casa - tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere", dal 17 settembre al 13 dicembre
Quattro incontri organizzati dall'VIII municipio di Roma e l'Università Roma Tre in collaborazione con l'Associazione Macromicro
Continua a leggere
07/09/2022
Sarà accessibile online il seminario “World Heritage City Lab: Pratiche di Sviluppo Sostenibile per il Patrimonio Urbano”
L’evento si terrà a Cordoba, Spagna, il 12, 13 e 14 settembre 2022
Continua a leggere
07/09/2022
“La convenzione sul patrimonio mondiale compie 50 anni (1972-2022)”. Roma - sede del CNR, 13 settembre 2022
Giornata di studio dedicata alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio dell’umanità e alle prospettive future per la gestione dei siti UNESCO
Continua a leggere
07/09/2022
Sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”: approvati interventi per 900 milioni di euro
Continua a leggere
05/09/2022
Reggio Calabria è stata nominata dall’UNESCO nuova Learning City, portando a 6 i riconoscimenti in Italia
In tutto, sono state promosse 77 nuove città da 44 Paesi del mondo
Continua a leggere
02/09/2022
Vuoi difendere i diritti umani nell’era dell’Intelligenza Artificiale? Scopri come fare con l’UNESCO
Bando per giovani volontari traduttori e revisori di testi (scadenza 26 settembre 2022)
Continua a leggere
02/09/2022
“Macchine di Pace”: successo a Viterbo per il Gran Gala dell’Opera dedicato all’Ucraina
L'evento è stato patrocinato anche dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Continua a leggere
31/08/2022
L’Ucraina chiederà l’iscrizione di Odessa nella Lista del Patrimonio Mondiale
L’Italia sostiene la proposta e il MiC mette a disposizione del governo ucraino le competenze tecniche per elaborare il dossier
Continua a leggere
30/08/2022
Nel 2021 occupati artificialmente 70 km2 di territorio nazionale: presentato il Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente su "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici"
Il rischio idrogeologico connesso studiato da due Cattedre UNESCO, a Firenze e a Udine
Continua a leggere
29/08/2022
Perdonanza Celestiniana 2022: Papa Francesco ha aperto la Porta Santa all'Aquila
Continua a leggere
26/08/2022
Ricostruzione verde dell’Ucraina: valutazioni dell’impatto ambientale del conflitto e prospettive per il futuro
Il dossier stilato dall’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico
Continua a leggere
24/08/2022
Assegnato ad Angela Merkel il Premio UNESCO per la Pace Félix Houphouët-Boigny
Continua a leggere
23/08/2022
Online il bando per le iscrizioni al 4^ Seminario Regionale per l’Europa sul “Ruolo dei Centri Informazione per Visitatori dei Siti UNESCO”
Scadenza 16 settembre 2022
Continua a leggere
23/08/2022
"Migranti custodi dei vigneti UNESCO": il corso per viticoltori organizzato dal sito del Patrimonio Mondiale Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe Roero e Monferrato, in collaborazione con PIAM Onlus e CIA Asti
Continua a leggere
22/08/2022
Mostra “VICINO/LONTANO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA”: prorogato il termine per l'invio delle foto
Continua a leggere
08/08/2022
Partecipazione del Presidente della CNIU Franco Bernabè alla commemorazione dei caduti nella prima guerra mondiale, Monte Grappa 7 agosto 2022.
Il Monte Grappa è stato riconosciuto Riserva della Biosfera dell'UNESCO nel 2021
Continua a leggere
08/08/2022
66°anniversario della tragedia di Marcinelle, che costò la vita a 262 minatori, dei quali 136 italiani.
La miniera Bois du Cazier fa parte del sito del Patrimonio Mondiale belga "Principali centri minerari della Vallonia".
Continua a leggere
05/08/2022
Al via il 29 agosto la Summer School dell'UNESCO sui rischi idrometeorologici e l'adattamento ai cambiamenti climatici
All'interno, il link per registrarsi
Continua a leggere
05/08/2022
Disponibile su YouTube il video del "MAB-IHP Regional Symposium: Managing Water Resources in Biosphere Reserves in South East and the Mediterranean”
Continua a leggere
04/08/2022
Aperte le iscrizioni alla selezione per Giovani Reporter appassionati del Delta del Po
Scadenza: 16 settembre 2022
Continua a leggere
04/08/2022
Al via il 17 ottobre 2022 l'educational tour nella Riserva MAB Isole di Toscana
Ecco come partecipare
Continua a leggere
02/08/2022
Aperto il bando per entrare a far parte della Rete Globale dei Facilitatori della Convenzione 2003 dell'UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale
Scadenza 15 agosto 2022
Continua a leggere
01/08/2022
Il 23 agosto ricorrerà la Giornata Internazionale per il Ricordo della Tratta degli Schiavi e della sua Abolizione
Continua a leggere
01/08/2022
"Patrimonito International Storyboard Competition 2022": iscrizioni aperte fino alla fine di settembre
Il personaggio dei fumetti UNESCO sul Patrimonio Mondiale diventa un concorso per i giovani
Continua a leggere
28/07/2022
Il Borscht ucraino nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale in Necessità di Salvaguardia Urgente: la decisione del Comitato Intergovernativo riunito a Parigi
Ingresso di Angola e Somalia nella Convenzione; stabilite modifiche dei meccanismi di iscrizione e accreditamento di una ONG italiana per assistenza consultiva
Continua a leggere
27/07/2022
Il 9 agosto ricorre la Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni del Mondo
Continua a leggere
26/07/2022
Padova Urbs picta: bilancio a un anno dall'iscrizione nella Lista dei Siti del Patrimonio Mondiale UNESCO
Continua a leggere
25/07/2022
Nuovo Tema in Evidenza: Online il World Trends Report dell'UNESCO
Continua a leggere
22/07/2022
Settimana di Educazione alla sostenibilità - CNESA2030, dal 21 al 27 novembre 2022
Il tema di quest’anno è AUTONOMIA ENERGETICA E ALIMENTARE: UNA STRADA PER LA PACE E LA GIUSTIZIA CLIMATICA.
Continua a leggere
22/07/2022
“Alla scoperta dei #DolomitesMuseum”, mappa gioco del patrimonio dolomitico con approfondimenti sullo spazio digitale Officina di Storie
Distribuita in musei e centri visita della rete dei musei delle Dolomiti
Continua a leggere
20/07/2022
Disponibile online il numero dell'UNESCO COURIER dedicato a MONDIACULT, la Conferenza Mondiale su Politiche Culturali e Sviluppo Sostenibile
L'evento in programma dal 28 al 30 settembre 2022 in Messico
Continua a leggere
20/07/2022
Strasburgo nominata Capitale Mondiale del Libro 2024
Continua a leggere
19/07/2022
Il ruolo delle Fonti Educative Aperte (OER) nella trasformazione dell'Istruzione
Approfondimento degli esiti dei side-event del "Transforming Education Pre-Summit", 28-30 giugno 2022
Continua a leggere
15/07/2022
Aperto il bando per le candidature al Premio Internazionale UNESCO-Guinea Equatoriale per la Ricerca nelle Scienze della Vita, 7ma Edizione
Continua a leggere
14/07/2022
Il 18 luglio si ricorda Nelson Mandela, il leader sudafricano che ha contribuito a cambiare il XX secolo
Continua a leggere
14/07/2022
Il 26 luglio ricorre la Giornata Internazionale per la Conservazione dell'Ecosistema delle Mangrovie
Estensione dimezzata in 40 anni: l'impegno dell'UNESCO per la loro salvaguardia
Continua a leggere
14/07/2022
"Ivrea Città industriale del XX secolo” celebra il cinquantesimo anniversario della Convenzione del Patrimonio Mondiale
Prossimo appuntamento il 15 luglio con il seminario “Comunità e sostenibilità. Lo sviluppo del Piano di Gestione”
Continua a leggere
14/07/2022
“Campeace” della Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano, dal 4 al 9 luglio 2022
Al campeggio di pace hanno partecipato ragazzi italiani, tedeschi e brasiliani, nuovi ambasciatori di pace
Continua a leggere
12/07/2022
La Vice Direttrice-Generale dell'UNESCO Gabriela Ramos al Forum per l'Uguaglianza di Genere a Parigi: "Un progresso c'è, ma è ancora troppo fragile"
Continua a leggere
08/07/2022
Intervento del Segretario Generale della CNIU alla Scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile, "La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Siamo quel che mangiamo".
Continua a leggere
07/07/2022
Rapporto Invalsi 2022: si arrestano gli effetti della pandemia sulla scuola
Continua a leggere
06/07/2022
Disponibili sul sito del Ministero della Cultura tante informazioni sull'attuazione in Italia delle Convenzioni e dei programmi dell'Organizzazione.
Continua a leggere
06/07/2022
Esiti della seconda Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano che si è svolta a Lisbona dal 27 giugno al 1 luglio 2022
Continua a leggere
06/07/2022
L'UNESCO partecipa alla Ukraine Recovery Conference, Lugano 4 e 5 luglio 2022
Presentata una valutazione preliminare dei danni ai beni culturali in Ucraina causati dalla guerra
Continua a leggere
05/07/2022
Presentazione del XVII Rapporto 'Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio', 27 giugno 2022.
Fotografia del quadro migratorio dopo la pandemia
Continua a leggere
04/07/2022
"Transforming Education Pre-Summit", Parigi sede dell'UNESCO 28-30 giugno 2022 - Intervento del Ministro Bianchi
In vista del summit mondiale sull’educazione che si terrà a settembre a New York, l'Italia è co-leader dell'azione 1 "Scuole inclusive, eque e sicure"
Continua a leggere
01/07/2022
Ritorna anche quest’anno la Scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile, dal titolo "La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Siamo quel che mangiamo", 6-7-8 luglio 2022
Giunta alla sua quinta edizione, è organizzata dal Ministero dell’Istruzione e dal Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica
Continua a leggere
30/06/2022
Pubblicata la quarta guida del GEOTRAIL: UN VIAGGIO A PIEDI ALLA SCOPERTA DELLA GEOLOGIA DELLE DOLOMITI FRIULANE
Un progetto della Fondazione Dolomiti UNESCO e della provincia Autonoma di Bolzano per far conoscere la geologia delle Dolomiti
Continua a leggere
30/06/2022
Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani 2022, dal 27 giugno al 1 luglio 2022
Intervento della DG dell'UNESCO Audrey Azoulay
Continua a leggere
30/06/2022
Rinnovo al Prof. Amedeo Santosuosso del mandato quadriennale come membro della Commissione Mondiale di etica delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie (COMEST) dell'UNESCO
Continua a leggere
28/06/2022
Iniziati oggi all'UNESCO i lavori del "TES Pre-Summit" sull'educazione. Domani l'intervento del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi
Accessibile online, cliccando il link nel pezzo
Continua a leggere
28/06/2022
Aperto il bando per il Premio Internazionale UNESCO-Al Fozan per giovani scienziate e scienziati specializzati in STEM
Continua a leggere
24/06/2022
9th Interregional Meeting of National Commissions for UNESCO, 13-15 giugno 2022
L’incontro è stato organizzato dal Segretariato dell’UNESCO e dalla Commissione Nazionale Giamaicana
Continua a leggere
23/06/2022
“Pasolini. Battute sul cinema”, seminario organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo-21 giugno 2022
In occasione del centenario della morte di Pier Paolo Pasolini, anniversario celebrato dall’UNESCO
Continua a leggere
23/06/2022
Lancio del bando ”IRCAI 2022 Call for TOP 100 international list of AI solutions in SDGs” e del nuovo “UNESCO Global SDG Innovation Framework for AI innovation in pursuing SDGs” – 5 luglio 2022
Continua a leggere
23/06/2022
Presentazione del volume “Luce Longobarda. Viaggio fra i monumenti del sito Unesco I Longobardi in Italia", Brescia 24 giugno 2022
E’ previsto l’ingresso libero con prenotazione
Continua a leggere
23/06/2022
La Riserva MAB Monte Grappa e i giovani: il progetto B_HUB – Biosphere Generation
Il bando per partecipare è aperto fino al 30 giugno 2022
Continua a leggere
22/06/2022
Esiti della conferenza internazionale “UNESCO/EU Conference: Strengthening the fight against illicit trafficking of cultural property” che si è tenuta il 9 giugno 2022 a Parigi
Continua a leggere
21/06/2022
Esiti del 34° Consiglio internazionale di coordinamento delle Riserve del Programma “Man and the Biosphere” dell’UNESCO (MAB), Parigi 13-17 giugno 2022
Continua a leggere
20/06/2022
Adottato "CONFINTEA VII Marrakech Framework for action" nel corso della Conferenza Internazionale sull'istruzione degli adulti che si è tenuta dal 15 al 17 giugno 2022
Il Quadro di Azione sarà la base per una serie di raccomandazioni ai governi
Continua a leggere
17/06/2022
Nominate ieri 11 nuove Riserve "Man and the Biosphere". Per la prima volta entrano Ciad, Georgia e Zambia
Continua a leggere
16/06/2022
Napoli ospita la Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo il 16 e 17 giugno 2022
L'Italia sosterrà la candidatura di Odessa alla Lista del Patrimonio Mondiale offrendo la propria consulenza tecnica
Continua a leggere
15/06/2022
Lancio del programma "The Science We Need for the Mediterranean Sea We Want", Roma 12 e 13 luglio 2022
E' possibile partecipare registrandosi
Continua a leggere
14/06/2022
Premio “L’Oreal Italia per le donne e per la scienza” 2022 a sei giovani ricercatrici under 35 per l’eccellenza dei loro progetti nei campi delle scienze della vita e della materia.
La cerimonia si è svolta il 13 giugno al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano
Continua a leggere
10/06/2022
Premio UNESCO-Madanjeet Singh 2022- Il termine per presentare le candidature è stato prorogato al 15 luglio
Il 25 giugno scade il termine per presentare le candidature alla CNIU
Continua a leggere
10/06/2022
La CNIU a Livorno con i bambini per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani, 8 giugno 2022
Continua a leggere
08/06/2022
8 giugno “World Oceans Day 2022”, eventi online e in presenza
IOC-UNESCO invita tutti a partecipare
Continua a leggere
06/06/2022
“Earth’s Memory”, Forte di Bard (Aosta) dal 17 giugno al 18 novembre 2022
Mostra sui risultati del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”
Continua a leggere
01/06/2022
La CNIU traduce la Medium Term Strategy dell'UNESCO 2022-2029 in italiano
Per una più agevole consultazione e diffusione
Continua a leggere
01/06/2022
“Lifelong learning for health: Enacting the Yeonsu declaretion for Learning Cities”, serie di webinar dedicati alle Learning Cities
Il primo si svolge il 1 giugno 2022 ed è intitolato “LLLH :Conceptualizing Raising Awarness and Developing Policies”
Continua a leggere
31/05/2022
“Economia e Cultura: il ruolo dell'UNESCO”, 2 giugno 2022
Il convegno è organizzato dalla Fondazione Sant’Agata nell’ambito del Festival Internazionale dell’Economia
Continua a leggere
25/05/2022
Presentato a Palazzo Borromeo il nuovo progetto di Autostrade per l’Italia “Wonders”, realizzato in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Roma 25 maggio 2022
All’evento ha partecipato anche il Ministro Dario Franceschini
Continua a leggere
24/05/2022
"Didacta Italia", Firenze 20-22 maggio 2022
All'incontro sulla innovazione nella scuola, giunto alla sua quinta edizione, ha partecipato anche il Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
20/05/2022
Aperta la Conferenza mondiale dell’Unesco sull’Istruzione superiore, Barcellona 18 maggio 2022
“L’istruzione superiore non può essere più percepita come un privilegio ma come un diritto di tutti” , Audrey Azoulay DG dell'UNESCO
Continua a leggere
20/05/2022
Il Direttore dei “Paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato” tra i trenta esperti del “World Heritage in Africa: looking back…moving ahead”, Robben Island 25-28 maggio 2022
L’incontro è organizzato in occasione del 50esimo anniversario della Convenzione del Patrimonio Mondiale
Continua a leggere
18/05/2022
Edizione 2022 del Premio UNESCO per l'Istruzione delle Ragazze e delle Donne: ancora aperte le candidature
Nuovo termine per l'invio dei dossier a Parigi: 3 giugno 2022
Continua a leggere
16/05/2022
Grande affluenza di pubblico dal 13 al 15 maggio a Genova per l'Edizione primaverile dei "Rolli Days"
Premiate le idee innovatrici del concorso Rolli Lab
Continua a leggere
16/05/2022
Museo Nazionale Romano e Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO insieme per realizzare la mostra “VICINO / LONTANO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA”
La mostra si svolgerà in autunno alle Terme di Diocleziano, una delle quattro sedi del MNR, e in quattro biblioteche comunali di Roma
Continua a leggere
16/05/2022
Al via le iscrizioni al Corso Aperto Online su Patrimonio Vivente e Sviluppo Sostenibile, organizzato dall'UNESCO
Continua a leggere
16/05/2022
"MANTOVARCHITETTURA", dal 6 maggio al 9 giugno 2022
Festival organizzato dalla Cattedra UNESCO in Pianificazione e Tutela Architettonica nelle Città Patrimonio Mondiale dell'Umanità
Continua a leggere
16/05/2022
Partecipazione del Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO a un evento dedicato ai Portici di Bologna
Continua a leggere
16/05/2022
"The cities we need for the ocean we want" Ravenna, 20 maggio 2022
Workshop organizzato da IOC_UNESCO ed EuroGOOS jn occasione della Giornata Europea del Mare
Continua a leggere
13/05/2022
"Città e Territori UNESCO, Patrimonio Mondiale e Musei”, Padova 18 maggio 2022
Convegno sul ruolo dei musei nei siti del Patrimonio Mondiale
Continua a leggere
13/05/2022
Al via il 18 maggio a Barcellona la World Higher Education Conference dell'UNESCO
Sarà possibile partecipare online
Continua a leggere
13/05/2022
L'Arch. Teresa Gualtieri riconfermata Presidente della FICLU (8 maggio 2022)
Continua a leggere
13/05/2022
Iceland Meeting of the Informal European Network of National Commissions for UNESCO, Reykjavik 7-11 maggio 2022
All'incontro ha partecipato il Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
13/05/2022
La Commissione Nazionale incontra le scuole, 6 maggio 2022
Incontro online con gli allievi delle prime classi della scuola media Salvatore Quasimodo dell’Istituto Comprensivo Rudiano della provincia di Brescia
Continua a leggere
12/05/2022
Sono aperte le iscrizioni alla IV Edizione del concorso fotografico indetto dall'UNESCO "Youth Eyes on the Silk Roads"
Continua a leggere
11/05/2022
Ecco il programma del Festival annuale Mantovarchitettura (maggio-giugno 2022)
Continua a leggere
11/05/2022
Volete scoprire i tesori culturali del Quartier Generale dell’UNESCO? Il 14 maggio 2022 l'Organizzazione riapre al pubblico le porte delle sua sede parigina (per una sera)
Dopo due anni di assenza, torna la Notte Europea dei Musei
Continua a leggere
11/05/2022
Webinar UNESCO sull’impatto del cambiamento climatico e delle migrazioni sul diritto all’istruzione (24 maggio 2022)
Continua a leggere
11/05/2022
In agenda il 9 giugno 2022 la Conferenza UNESCO/UE sul rafforzamento della lotta al traffico illecito di beni culturali
Continua a leggere
06/05/2022
Il Ministero della Cultura avvia l’iter di candidatura della Via Appia Antica per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco
Il dossier della “Regina Viarum” è presente nella Tentative List italiana dal giugno 2006
Continua a leggere
06/05/2022
Al via il 9 maggio la #proudtoshareweek 2022 – Outdoor, Experience & Sustainability
Iniziativa nata dalla collaborazione tra Riserva MAB Alpi Ledrensi e Judicaria e APT Garda Dolomiti
Continua a leggere
06/05/2022
“Cultura e Patrimonio dell’Italia”, seminario online organizzato dall’Associazione di Studi Europei, 6 maggio 2022
Con la partecipazione di 123 tra studenti e docenti dell’Università della Salle di Manila e della CNIU
Continua a leggere
05/05/2022
Lanciato l’Asilo della Laguna, nato dalla collaborazione della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO e il gruppo PRADA, 4 maggio 2022
A settembre 2022 partiranno le attività educative all’aria aperta dedicate ai bambini delle scuole materne di Venezia
Continua a leggere
03/05/2022
Pubblicato il bando per partecipare alla realizzazione della Mostra della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO dal titolo “VICINO / LONTANO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA”
Tutti gli stranieri che vivono in Italia possono inviare entro il 30 luglio foto amatoriali che ritraggono il patrimonio culturale e/o naturale del loro Paese
Continua a leggere
02/05/2022
Presentato online il “2022 Gender Report: Deepening the debate on those left behind”, l’ultimo rapporto UNESCO sul divario di genere nell’Istruzione.
Continua a leggere
02/05/2022
Indagine dell’UNESCO sul danneggiamento dei siti culturali in Ucraina
Al 25 aprile risultano danneggiati 110 siti, trai quali non si registra nessun sito del Patrimonio Mondiale
Continua a leggere
02/05/2022
Missione dell’UNESCO in Ucraina per sostenere la sicurezza dei giornalisti
Due esperti il 21 e il 22 aprile hanno incontrato a Lviv giornalisti e direttori
Continua a leggere
29/04/2022
Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, 3 maggio 2022
L’UNESCO organizza in Uruguay la Conferenza Mondiale dal 2 al 5 maggio. E' possibile partecipare registrandosi online
Continua a leggere
29/04/2022
Aperto il bando per partecipare al progetto “Promoting sustainable development through UNESCO’s programmes and sites”
Riserve MAB, Geoparchi e siti del Patrimonio Mondiale naturali e misti possono candidarsi fino al 9 maggio 2022
Continua a leggere
29/04/2022
Al via il bando per la partecipazione al secondo Corso Regionale sulla progettazione interpretativa dei Beni dell'Umanità (WH-Interp)
Continua a leggere
28/04/2022
4^ Italian Youth Forum dell’AIGU: sfide e prospettive della Convenzione UNESCO del 2003 sul Patrimonio Culturale Immateriale (Cagliari 22-24 aprile 2022)
Continua a leggere
28/04/2022
Ecco la candidatura presentata dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO per la IX Edizione del Premio UNESCO "Jikji Memory of the World”
Continua a leggere
28/04/2022
“La Scienza che ci vuole per l’Oceano che vogliamo”: le Commissioni Nazionali UNESCO definiscono azioni e obiettivi del “Decennio ONU 2021-30”
Continua a leggere
27/04/2022
Aperto il Bando per gli UNESCO International Literacy Prizes
Il termine per presentare le candidature alla CNIU scade il 6 giugno 2022
Continua a leggere
26/04/2022
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, 23 aprile 2022
Messaggio della Direttrice dell’UNESCO Audrey Azoulay, tradotto a cura della Federazione Italiana delle Associazioni e Club
Continua a leggere
26/04/2022
Nuovo Piano di Gestione 2022-2027 del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere. (568 -774 d.C.)”
Presentato dall'Associazione Italia Langobardorum, a 10 anni dalla iscrizione del sito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO
Continua a leggere
22/04/2022
Giornata Mondiale della Terra, 22 aprile 2022
Continua a leggere
22/04/2022
Quarto Italian Youth Forum (IYF) organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO a Cagliari dal 22 al 24 aprile
Il tema di quest’anno sarà il Patrimonio Immateriale Culturale UNESCO
Continua a leggere
21/04/2022
“Concerto per la Pace - Un'orchestra per Kharkiv”, mercoledì 27 aprile alle ore 21 presso il Teatro Sperimentale di Pesaro
Continua a leggere
20/04/2022
Aperto il bando per presentare le candidature al Premio UNESCO-Madanjeet Singh 2022 per la Promozione della Tolleranza e della Non-violenza
Il termine per presentare le candidature alla CNIU scade il 25 maggio 2022
Continua a leggere
20/04/2022
PUBBLICATO IL BANDO 2023 PER L’ORÉAL-UNESCO FOR WOMEN IN SCIENCE INTERNATIONAL AWARDS
Il termine per presentare le candidature scade il 31 maggio 2022
Continua a leggere
14/04/2022
"Emergenza educativa Ucraina" nuovo spazio web del Ministero dell'Istruzione
Continua a leggere
12/04/2022
Guerra in Ucraina, l’allarme dell’Unesco. Distrutti oltre cinquanta siti culturali
Intervista dell’Osservatore Romano al Segretario Generale della CNIU, 11 aprile 2022
Continua a leggere
12/04/2022
Apertura dei termini per presentare le candidature relative alla costituzione di nuovi Club per l'UNESCO
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire alla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO entro il 15 maggio 2022
Continua a leggere
08/04/2022
Italia in prima fila per la difesa e la tutela del patrimonio culturale ucraino distrutto e minacciato dalla guerra
Continua a leggere
08/04/2022
“Re-immaginare il futuro dell’educazione insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione”, Lucca 12 aprile 2022
Lucca Learning City presenta il report della International Commission for the future of education
Continua a leggere
08/04/2022
‘Leave no child behind: Launch of the global report on boys’ disengagement from education’, webinar organizzato dall’UNESCO, 7 aprile 2022
I bambini hanno maggiori probabilità di non terminare gli studi rispetto alle bambine
Continua a leggere
05/04/2022
Aggiornamenti sull'Etica dell'Intelligenza Artificiale, aprile 2022
Continua a leggere
04/04/2022
"Silk Roads Youth Research Grant" 2022
Il bando prevede l’assegnazione di 12 assegni di ricerca nell’ambito del Silk Roads Programme dell’UNESCO
Continua a leggere
04/04/2022
Premiazione Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti - SERR, 30 marzo 2022
La CNIU partecipa come invitato permanente al Comitato Italiano SERR
Continua a leggere
01/04/2022
CANDIDATURE AL PROGRAMMA CATTEDRE UNESCO 2022: LE NUOVE LINEE GUIDA
Continua a leggere
31/03/2022
“The STEM Factor”, serie di webinar dedicati ai giovani studenti sulle possibilità di carriera delle donne nei settori tecnologici
L’iniziativa è patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Continua a leggere
31/03/2022
L'UNESCO costituisce il “Gruppo di emergenza per i musei in Ucraina”
Per l'Italia partecipa la Galleria degli Uffizi
Continua a leggere
30/03/2022
L’UNESCO si mobilita per sostenere la continuità dell’istruzione in Ucraina
Continua a leggere
30/03/2022
Incontro virtuale delle Commissioni Nazionali per l’UNESCO sulle attività dell’Organizzazione sul tema dell’acqua, 17 marzo 2022
Continua a leggere
30/03/2022
"L'Arte del Canto Lirico Italiano" candidata alla Lista del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO: le parole del Ministro Dario Franceschini e del Sottosegretario Lucia Borgonzoni
Continua a leggere
29/03/2022
Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco Roma, 29 marzo 2022
“L'opera lirica italiana” candidatura italiana per la lista del Patrimonio Culturale Immateriale per il ciclo 2023
Continua a leggere
23/03/2022
Acque sotterranee: Rendere visibile l'invisibile, nel 2022 e oltre (22 marzo 2022)
Continua a leggere
22/03/2022
“Global Master Class against Racism and Discrimination”, 21 marzo 2022
Rivolto agli studenti e alle città che fanno parte della Coalizione Internazionale delle città inclusive e sostenibili
Continua a leggere
21/03/2022
Bando “Rolli Lab”, idee innovative per potenziare l’impatto sulla città del sito del Patrimonio Mondiale UNESCO ”Genova: Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli”
Il termine per partecipare scade il 18 aprile 2022
Continua a leggere
18/03/2022
Lancio del nuovo progetto dei Giovani per l’UNESCO “La mia scuola creativa”, 19 marzo 2022
Diretta streaming dalle ore 10,30
Continua a leggere
18/03/2022
21 marzo 2022: ecco gli eventi organizzati dai Parchi Letterari in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e della Giornata Internazionale delle Foreste
Continua a leggere
18/03/2022
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini annuncia: "L'Italia ricostruirà il Teatro di Mariupol, in Ucraina, distrutto da un bombardamento"
Continua a leggere
17/03/2022
Avviso pubblico per la valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO - 4 marzo 2022
Il Ministero del Turismo comunicherà l'attivazione della piattaforma sulla quale presentare domanda entro 60 giorni
Continua a leggere
17/03/2022
Pesaro Capitale italiana della Cultura per il 2024
Pesaro è Creative City dell'UNESCO per il settore musica dal 2017
Continua a leggere
17/03/2022
"Vecchie e nuove forme di discriminazioni: analisi e proposte": Convegno all'Università di Roma - Tor Vergata - Accessibile anche online (24 marzo 2022)
Evento realizzato con la collaborazione di: GS Flames Gold, CREG, Master MEDIM, Centro Studi e Ricerche IDOS e Istituto San Pio V
Continua a leggere
17/03/2022
Nel trentennale della Giornata Mondiale dell'acqua, presentazione del Rapporto ONU sulle Risorse idriche 2022 (in italiano)
Il lancio alle ore 16:30 a Roma, presso Palazzo Rospigliosi
Continua a leggere
15/03/2022
Online il 22 marzo alle ore 9 il lancio dell'International Science and Evidence based Education Assessment Report dell'UNESCO
Si tratta della prima valutazione su ampia scala delle conoscenze relative all'educazione
Continua a leggere
10/03/2022
"Come Riferire In Sicurezza": alcuni spunti dal webinar UNESCO dedicato alle donne reporter (8 marzo 2022)
Continua a leggere
08/03/2022
Prima edizione del premio “Donna di Mare”, 8 marzo 2022
Intervento del Presidente Franco Bernabè
Continua a leggere
07/03/2022
Ecco la candidatura presentata dalla Commissione per l'Edizione 2021 del Premio "UNESCO-King Hamad Bin Isa Al-Khalifa"
Continua a leggere
04/03/2022
Webinar Multilingue: Come Riferire in Sicurezza - Risorse per Donne Giornaliste, Redazioni e Alleati (8 marzo 2022)
Organizzato dall'UNESCO in collaborazione con il Knight Center for Journalism e l'International Women's Media Foundation
Continua a leggere
03/03/2022
"Le Donne della Generazione Oceano", evento accessibile online martedì 8 marzo 2022
Organizzato da IOC-UNESCO in occasione della Giornata Internazionale della Donna, vedrà il lancio della piattaforma del Decennio del Mare
Continua a leggere
02/03/2022
"Rafforzare la leadership dei Ministeri dell'Istruzione durante le crisi": tre webinar organizzati dall'IIEP-UNESCO (7-16 marzo 2022)
Continua a leggere
02/03/2022
Presentato l'Osservatorio Bullismo, Cyberbullismo e Disagio Giovanile
Il lancio lo scorso 23 febbraio in occasione del Convegno "I rischi dei social media e web reputation", presso l'Università di Roma Tor Vergata
Continua a leggere
28/02/2022
Le Commissioni Nazionali per l’UNESCO in Europa (e non solo) condannano l’attacco all’Ucraina (25 febbraio 2022)
Continua a leggere
28/02/2022
"La tecnologia: strumento educativo al servizio della formazione, specialmente in tempo di difficoltà", alcuni spunti dal primo webinar sulle Lezioni apprese durante la Pandemia
Continua a leggere
28/02/2022
Ecco la Strategia di Medio-Termine dell'UNESCO per il periodo 2022-2029
Continua a leggere
25/02/2022
Il Prof. Pier Luigi Petrillo nominato Presidente dell'Organo degli Esperti Mondiali della Convenzione UNESCO per il Patrimonio Culturale Immateriale
Continua a leggere
25/02/2022
Dichiarazione dell’UNESCO sui recenti sviluppi in Ucraina
Continua a leggere
24/02/2022
Imparare a costruire un futuro migliore per l'istruzione: Lezioni apprese durante la pandemia, webinar in agenda il 25 febbraio 2022
Coorganizzato dall'International Bureau of Education dell'UNESCO e dalla Global Education Innovation Initiative della Harvard Graduate School of Education
Continua a leggere
24/02/2022
Intervento del Presidente del Consiglio Mario Draghi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, 23 febbraio 2022
Nuove prospettive per il turismo culturale
Continua a leggere
24/02/2022
International Conference of Mayors of the Mediterranean, Firenze dal 25 al 27 febbraio 2022
Partecipazione dell’UNESCO
Continua a leggere
23/02/2022
"I rischi dei social media e web reputation": online il Convegno dell'Università di Tor Vergata (23 febbraio 2022)
Organizzato in collaborazione con GS Flames Gold e CREG. Parteciperà anche la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Continua a leggere
23/02/2022
"One Ocean Summit": l'UNESCO incoraggia gli Stati a includere l'educazione oceanica nei programmi scolastici entro il 2025
Disponibile online uno specifico toolkit dedicato alle Istituzioni e ai decisori pubblici
Continua a leggere
23/02/2022
"Italia e Bangladesh, un patrimonio linguistico ricco e dinamico": così la Ministra dell'Istruzione Dipu Moni in occasione della Giornata della Lingua Madre
Continua a leggere
22/02/2022
Giornata Internazionale della lingua madre - 21 febbraio 2022
Realizzazione di un murale a Bacoli per celebrare la contaminazione tra i linguaggi culturali flegrei.
Continua a leggere
21/02/2022
UNESCO WORLD BOOK CAPITAL 2024
Il termine per presentare le candidature alla CNIU scade il 20 marzo 2022
Continua a leggere
21/02/2022
40 anni dopo la prima edizione, si terrà a settembre la Conferenza Mondiale UNESCO MONDIACULT 2022 sulle Politiche Culturali e lo Sviluppo Sostenibile
Continua a leggere
18/02/2022
L'Intelligenza Artificiale favorisce l'uguaglianza di genere? Se ne discuterà nel panel in agenda l'8 marzo 2022 (su Zoom)
Organizzato dall'UNESCO, dall'Inter-American Development Bank e dall'OCSE-OECD in occasione della Giornata Internazionale della Donna
Continua a leggere
18/02/2022
Prorogato il termine per le iscrizioni per il Premio UNESCO King Hamad Bin Isa Al-Khalifa Edizione 2021 per l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'educazione
Continua a leggere
17/02/2022
Ivrea nominata Capitale del Libro 2022
La città piemontese è sito del Patrimonio UNESCO dal 2018
Continua a leggere
17/02/2022
Sarà online la 28ma Sessione del Comitato Consultivo Internazionale per le Riserve MAB (28 febbraio-4 marzo 2022)
Continua a leggere
15/02/2022
La Grande Bellezza: al via il corso di storia dell'arte organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Praga (15 febbraio 2022)
Cinque siti UNESCO italiani costituiranno il soggetto principale
Continua a leggere
15/02/2022
La quarta tavola rotonda sull'Etica dell'Intelligenza Artificiale sarà online il 24 febbraio 2022 alle ore 12
Organizzata dall'UNESCO con il sostegno del Ministero dell'Istruzione giapponese
Continua a leggere
11/02/2022
"Dall'Impegno all'Azione - le soluzioni dell'Intelligenza Artificiale per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile": evento accessibile online il 18 febbraio alle ore 15
Webinar patrocinato dall'UNESCO e organizzato dall'IRCAI e dalla Rappresentanza Permanente della Repubblica di Slovenia presso le NU
Continua a leggere
11/02/2022
La Ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa promette aiuti concreti per favorire le studentesse di materie scientifiche
Le dichiarazioni in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza (11 febbraio 2022)
Continua a leggere
10/02/2022
"La cura del mondo, oggi e domani": Seminario di studio e riflessione accessibile via Zoom il 14 febbraio 2022
Incontro promosso dal Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”, dalla Cattedra UNESCO “Diritti Umani, Democrazia e Pace” e dal Comitato Marcia PerugiAssisi
Continua a leggere
09/02/2022
Al via la raccolta delle candidature per l’Edizione del Premio UNESCO/JIKJI MEMORY OF THE WORLD 2022
Continua a leggere
09/02/2022
Il 21 febbraio 2022 sarà la Giornata Internazionale della Lingua Madre. L’evento in diretta online da Parigi
Continua a leggere
08/02/2022
La "Giornata Internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza": ecco l'evento organizzato da UNESCO e UN-Women a Expo Dubai (11 febbraio 2022)
Continua a leggere
07/02/2022
Accessibile online giovedi 10 febbraio 2022 l'evento formativo "Safer Internet Day"
L'incontro è promosso e organizzato dalla FICLU, dalla Fondazione Franchi, dal Club UNESCO di Sanremo, dall'USR/UST della Toscana e dall'USR della Liguria
Continua a leggere
07/02/2022
Candidature al Programma Cattedre UNESCO 2022: il 31 marzo ultimo giorno utile per la presentazione alla Commissione Nazionale
Continua a leggere
02/02/2022
Sarà online l'8 febbraio 2022 il lancio della terza edizione del "Global Report Re|Shaping Policies for Creativity" dell'UNESCO
Continua a leggere
02/02/2022
Webinar di presentazione dell’UNESCO Science Report 2021, 9 febbraio ore 11
Stiamo utilizzando la scienza per uno sviluppo intelligente?
Continua a leggere
02/02/2022
Il cinema in lutto per la scomparsa della grande Monica Vitti (2 febbraio 2022)
Continua a leggere
01/02/2022
Premio “Donna di Mare”, promosso dall’UNESCO, l’Associazione Donne di Mare e l’Associazione B-Women Italia
Il termine per presentare le candidature scade il 15 febbraio 2022
Continua a leggere
01/02/2022
Presentato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO “A new blue curriculum: Toolkit for policymakers”, in occasione della Giornata Mondiale dell’istruzione (24 gennaio 2022)
Per offrire a decisori politici e autorità educative gli strumenti per inserire nei programmi scolastici l’Ocean Literacy, l'alfabetizzazione all'oceano
Continua a leggere
01/02/2022
UNESCO e Google Arts & Culture insieme per il Programma Memory of the World (27 gennaio 2022)
Continua a leggere
01/02/2022
Il Decennio Internazionale delle Lingue Indigene (2022-2032): l'incontro informativo delle Commissioni Nazionali per l'UNESCO (31 gennaio 2022)
Continua a leggere
31/01/2022
Sarà in formato ibrido la Conferenza politica di Alto Livello della Youth As Researchers “Affrontare l’impatto del COVID-19 sui giovani” (25 marzo 2022)
Continua a leggere
28/01/2022
Premio UNESCO-Russia Mendeleev per le scienze di base Edizione 2022 - Come inviare le candidature
Continua a leggere
28/01/2022
Al via domani le celebrazioni dedicate all'attrice Adelaide Ristori, nell'ambito del Programma Anniversari UNESCO (29 gennaio 2022)
Mostre, convegni, spettacoli, approfondimenti: un anno di iniziative dedicate a una icona immortale del teatro italiano in tutto il mondo
Continua a leggere
27/01/2022
Collaborazione, digitalizzazione e connettività: alcune delle chiavi per immaginare il futuro dell'istruzione superiore. Spunti dal Forum delle Cattedre UNESCO all'Expo Dubai 2020
Continua a leggere
25/01/2022
"I sogni e le lucciole. Visioni del futuro in Primo Levi e Pier Paolo Pasolini" Venerdì 28 gennaio 2022
Organizzato dall'Università di Bologna in collaborazione con ERT/Teatro Nazionale e patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Continua a leggere
25/01/2022
“Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale” candidatura italiana alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il 2023
COMUNICATO STAMPA 25 gennaio 2022
Continua a leggere
24/01/2022
Intervista radiofonica al Segretario Generale sulla Giornata Mondiale dell'Istruzione (24 gennaio 2022)
Continua a leggere
24/01/2022
I "caschi verdi" al servizio della tutela del Patrimonio Naturale incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale. Oggi il Corso per Esperti ambientali cui ha partecipato il nostro Segretario Generale (24 gennaio 2022)
Continua a leggere
21/01/2022
In agenda il 24 gennaio 2022 il Forum delle Cattedre UNESCO presso l'Expo di Dubai (accessibile anche online)
Continua a leggere
21/01/2022
Giornata Mondiale dell’Educazione: tavola rotonda online di UNESCO e Google Arts and Culture per scoprire il Registro del Programma Memory of the World (27 gennaio 2022)
Continua a leggere
21/01/2022
Educazione climatica alla COP26: nel segno di una sempre più intensa collaborazione tra i Ministeri dell’Educazione e dell’Ambiente
Continua a leggere
20/01/2022
Sarà accessibile online il 27 gennaio 2022 il Workshop UNESCO-UE sul ruolo del settore finanziario nella lotta al traffico illecito di beni culturali
Continua a leggere
20/01/2022
Il 27 gennaio 2022 ricorre la Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
L’UNESCO ha in programma una Cerimonia di commemorazione, una tavola rotonda e una mostra fotografica
Continua a leggere
19/01/2022
Il Premio Articolo21 al Prof. Marco Mascia, titolare della Cattedra UNESCO "Diritti Umani, Democrazia e Pace” presso l'Università di Padova. Premiata con lui la Prof.ssa Laura Nota
Cerimonia di consegna il 21 gennaio 2022
Continua a leggere
19/01/2022
RAI Cultura celebra il bicentenario della nascita di Adelaide Ristori, 19 gennaio 2022
L'anniversario è stato associato all'UNESCO, nel riconoscimento dell'importanza dell'attrice per l'emancipazione femminile e come emblema del Risorgimento
Continua a leggere
18/01/2022
"Etica dell'Editing Genomico": in agenda il 20 gennaio 2022 la quarta tavola rotonda dell'UNESCO organizzata in collaborazione con il Ministero dell'Educazione, della Cultura, dello Sport e delle Scienze del Giappone
Continua a leggere
18/01/2022
Il Progetto Operandum dell'Università di Bologna per contrastare i rischi idro-metereologici: il caso-studio del Panaro (17 gennaio 2022)
Continua a leggere
17/01/2022
Insediato oggi l'Osservatorio Nazionale per il Patrimonio Immateriale dell'UNESCO (17 gennaio 2022)
Continua a leggere
13/01/2022
Accessibile online il Terzo Incontro sull'Educazione Superiore e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Continua a leggere
10/01/2022
Si apre domani, 11 gennaio 2022, la Seconda Conferenza Internazionale "Acqua, megalopoli e cambiamento globale"
Continua a leggere
10/01/2022
Il 17 gennaio 2022 si terrà la Tavola rotonda politica "soluzioni basate sulla natura per i rischi idro-meteorologici"
Continua a leggere
07/01/2022
Aperto il bando per partecipare all'Edizione 2022 del Premio UNESCO per la Pace Félix Houphouët-Boigny
Continua a leggere
07/01/2022
Un’istantanea sulle attività dell’UNESCO nel 2021: dal recupero dell’apprendimento al futuro dell’istruzione
Continua a leggere
05/01/2022
Ecco il Calendario 2022 della Federazione Italiana dei Club per l'UNESCO
Continua a leggere
04/01/2022
Il nostro nuovo Tema in Evidenza è dedicato alla Scienza (4 gennaio 2022)
Continua a leggere
04/01/2022
Nuovo Tema in Evidenza: la Coalizione Europea delle Città contro il Razzismo lancia il manuale per creare una società più equa. Anche Torino partecipa al progetto
Continua a leggere