L’UNESCO è fortemente impegnata nella promozione e nella tutela del multilinguismo e dell’inclusione, principalmente con programmi che favoriscono l’inserimento delle lingue indigene nell’istruzione formale e che sostengono la diversità linguistica in internet, nei media e nei canali di comunicazione di massa.
Per questo nel 1999 l’UNESCO ha istituto la Giornata Internazionale della Lingua Madre, successivamente approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, da celebrare ogni anno il 21 febbraio.
Per la Giornata 2021 l’UNESCO propone il tema “Fostering multilingualism for inclusion in education and society “ ed organizza un webinar il 19 febbraio 2021 dalle ore 10 alle ore 12,20 nel quale si parlerà di politiche e pratiche inclusive nell’insegnamento in contesti multilingue e di rafforzamento dell’inclusione attraverso il multilinguismo nell’educazione e cura della prima infanzia. E’ possibile partecipare all’evento previa registrazione.
La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, in occasione della Giornata, ha pubblicato un nuovo tema in evidenza dal titolo L'UNESCO E LA DIVERSITÀ LINGUISTICA - IL CASO DELL'ITALIA