In viaggio verso la costa nord-occidentale della Sicilia? Sapete che Palermo, Cefalù e Monreale custodiscono preziose testimonianze del Regno dei Normanni nella regione?
Il sito del Patrimonio Mondiale UNESCO “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” abbraccia numerosi edifici, religiosi e civili, che ben riflettono il ricco spirito di sincretismo culturale del regno normanno: elementi architettonici occidentali, islamici e bizantini si fondono e si intrecciano in queste strutture uniche dal valore inestimabile. Dalla Cappella Palatina alla Cattedrale di Monreale, ricchi mosaici, dipinti, pavimenti in opus sectile testimoniano tale commistione e rendono la visita un’occasione imperdibile.
Avete incluso nel vostro itinerario la Cattedrale di Cefalù? Perché non approfittarne per immergersi nella rigogliosa natura del Geoparco Mondiale dell’UNESCO delle Madonie?
Pur ricoprendo solo il 2% della superficie della Sicilia, il geoparco presenta circa 2600 specie di piante: alcuni agrifogli giganti hanno un’età stimata di 350 anni.
Per approfondimenti, cliccate qui e qui
Foto: arabonormannaunesco.it
11 agosto 2021