Alba (CN)
Bergamo
Parma
Sapevate che esistono tre città italiane inserite nella lista Città Creative dell’UNESCO per la gastronomia? Sono Alba, Bergamo e Parma, che hanno in comune il buon cibo e le eccellenze. La prima ad aver ricevuto la nomina UNESCO era stata Parma nel 2015, seguita da Alba nel 2017 e infine da Bergamo nel 2019.
Le tre città hanno ora promosso un’alleanza per istituire il Distretto delle città creative UNESCO per la gastronomia, che vedrà la luce il 21 ottobre prossimo, con l’intento di avviare un percorso di politiche comuni di valorizzazione e promozione dei tre territori. Oltre al lavoro di costruzione del network, i rappresentanti istituzionali delle tre città in questo fine settimana hanno partecipato ad Alba a una “classe di cucina” dedicata alla pasta fresca: i ravioli al plin per Alba, i casoncelli per Bergamo e i tortelli alle erbette per Parma, che sono stati proposti da grandi chef come piatti tradizionali interpretati all’insegna della innovazione.
Come ha infatti sottolineato il nostro Presidente Franco Bernabè al Forum Mondiale dell’UNESCO su cibo, cultura e sviluppo sostenibile, che si è tenuto proprio a Parma nel 2019, quella del cibo è una storia millenaria di contaminazioni e scambi continui, strettamente legata alle migrazioni umane. Le identità alimentari sono dunque un prodotto mutevole della storia che, come le identità culturali, si modificano e ridefiniscono incessantemente.
Per saperne di più sul forum di Parma su cibo e cultura del 2019 cliccate qui .
Per approfondire la rete delle città creative UNESCO cliccate qui.
23 settembre 2021