L'UNESCO, in previsione della 3^ Conferenza Mondiale sull'Istruzione Superiore (UNESCO World Higher Education Conference 2022 - WHEC2022), che avrà luogo a Barcellona dal 18 al 20 maggio, sta organizzando una serie di incontri di su questo tema, con l’obiettivo di dar vita a una conversazione di carattere globale tra le diverse nazioni, coinvolgendo responsabili politici ed esperti tecnici su argomenti che spaziano dalla mobilità accademica al finanziamento dell'istruzione superiore, tramite la Convenzione Mondiale dell'UNESCO sul Riconoscimento delle Qualifiche relative all'Istruzione Superiore e le Convenzioni Regionali.
Il ciclo di conversazioni è accessibile online.
Oggi, 13 gennaio, si tiene il terzo di questi incontri, dal titolo “Le Università e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”. Si discuterà di come l’Higher Education possa essere trasformata per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, soprattutto il n.4, “Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”.
Le Università e gli Istituti di istruzione superiore svolgono un ruolo centrale all’interno della società civile, dell’economia e dell’ambiente, poiché hanno la capacità di agire sia a livello locale che internazionale, come per esempio attraverso l'attuazione della Convenzione Globale sul Riconoscimento delle Qualifiche relative all'Istruzione Superiore sopra citata.
Come queste istituzioni possano contribuire nell’aiutare ad affrontare le sfide del nostro tempo, soprattutto nella prospettiva del raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030, sia in termini di ricerca che nel mondo esterno alle mura accademiche, è ancora un tema da comprendere a fondo.
È apparsa sempre più evidente tuttavia la necessità per la comunità internazionale di implementare i propri sforzi in merito. Come sottolineato dal Rapporto sul Futuro dell'Istruzione, lanciato di recente dalla Commissione Internazionale sul Futuro dell’Educazione, intitolato "Reimagining our future together: A new social contract for education”, questi pilastri dell’Istruzione Superiore devono essere pienamente attivi per costruire un “nuovo contratto sociale per l’educazione” incentrato sui diritti umani, sulla non discriminazione, sulla giustizia sociale, sulla dignità umana e sulla diversità culturale.
Ecco i quesiti che saranno affrontati oggi:
Immagine: UNESCO
13 gennaio 2022