In occasione della Giornata Mondiale dell’Istruzione, il Programma UNESCO Memory of the World ha organizzato una tavola rotonda in collaborazione con Google Arts & Culture, la piattaforma di Google che rende la cultura del mondo accessibile gratuitamente a chiunque e ovunque.
Hanno partecipato all’evento, lo scorso 27 gennaio, Fackson Banda, Direttore dell’Unità del Patrimonio Documentario dell’UNESCO, Chance Coughenour e Issabella Orlando, Responsabili del programma Google Arts and Culture.
L’evento si è focalizzato sull’importante partnership realizzata tra UNESCO e Google, con l’obiettivo di promuovere nuovi strumenti per insegnanti e operatori educativi, trattando inoltre le opportunità di innovazione e protezione del patrimonio documentario. Il programma Memory of the World mira infatti a soddisfare tre obiettivi principali: facilitare la conservazione del patrimonio documentario, renderne l’accesso il più equo possibile, incrementando le occasioni di cooperazione, e infine aumentare la consapevolezza nel mondo del patrimonio documentario esistente, favorendo una maggiore comprensione reciproca.
Durante la tavola rotonda sono state presentate risorse dedicate agli utenti più giovani e agli insegnanti. Si tratta di un libro per bambini, un calendario interattivo e un corso online riservato agli insegnanti.
Il libro, disegnato da Sali Sasaki, è incentrato sulla curiosità dei bambini e li supporta nel viaggio di scoperta dei patrimoni documentari attraverso storie, disegni e attività.
Per quanto riguarda il calendario interattivo, è stato realizzato dalla casa editrice italiana Editoriale Campi, la cui Collezione di Lunari Barbanera è uno degli elementi italiani iscritti nel Registro Internazionale Memory of the World. Ogni mese del calendario offre ai bambini contenuti diversi come mappe interattive, giochi e storie.
Infine, il corso online, realizzato dal visual artist Johan van Zantem, aiuta gli insegnanti a sensibilizzare i bambini sulla memoria del mondo. La piattaforma prevede materiali da consultare e scaricare, obiettivi di apprendimento, suggerimenti.
Per scoprire la piattaforma Google Arts & Culture in collaborazione con UNESCO, cliccate qui.
1 febbraio 2022