Il 24 febbraio 2022 si terrà online la quarta tavola rotonda sull'Etica dell'Intelligenza Artificiale (IA), "Challenges of AI Ethics and Governance: From Principles into Practice".
Si tratta dell’ultima di una serie di tavole rotonde sull'Etica dell'Intelligenza Artificiale, organizzate a partire dal 2018 dalla Sezione di Bioetica ed Etica della Scienza dell'UNESCO, con il sostegno finanziario del Ministero dell'Istruzione, della Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia del Giappone.
Negli incontri precedenti sono state affrontate questioni etiche relative all'IA come privacy, distorsione dei dati, uguaglianza di genere, processo decisionale assistito dall'IA e differenze culturali e valoriali, giungendo alla conclusione che alcuni principi etici come riservatezza, uguaglianza e inclusione sembrano essere universalmente condivisi.
Restava da affrontare una questione: come tradurre tali principi in pratiche reali? Risponderanno alla domanda, in questa sessione finale, esperti provenienti da diverse regioni del mondo, che esamineranno la governance dell'IA e come tradurre i principi etici in metodologie pratiche. I relatori suggeriranno inoltre passi concreti per realizzare una governance dell'IA equa e inclusiva, che metta da parte disuguaglianze e pregiudizi esistenti.
La sessione sarà moderata da Emma Ruttkamp-Bloem, professore e Capo del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Pretoria, Co-Presidente del Comitato Direttivo della Conferenza dell'Africa Meridionale per la Ricerca sull'IA, e membro della Commissione Mondiale di Etica della Conoscenza Scientifica e della Tecnologia (COMEST).
L’evento, trasmesso da Parigi, si terrà online sulla piattaforma Zoom dalle 12:00 alle 14:00 (ora di Roma) ed è aperto al pubblico. Per registrarsi, cliccare qui.
Immagine: UNESCO
15 febbraio 2022