Si è celebrata ieri all’Aquila, alla presenza di Papa Francesco, la Perdonanza Celestiniana 2022, giunta al 728esimo anno. L’evento sacro per i fedeli abruzzesi, riconosciuto Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO nel 2019, prende origine dalla Bolla Pontificia “Inter sanctorum solemnia” (nota come Bolla del Perdono) del 1294, con la quale Papa Celestino V concesse l’indulgenza plenaria a chiunque fosse entrato nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio dell’Aquila tra il 28 e il 29 agosto.
I cortei e l’apertura della Porta Santa hanno quindi visto quest’anno un ospite d’eccezione: Papa Francesco ha prima presieduto la Santa Messa Stazionale nel Piazzale della Basilica di Collemaggio e poi ha personalmente officiato il rito dell’apertura della Porta Santa.
“A tutti rinnovo il mio saluto, benedico di cuore voi, le vostre famiglie e l’intera cittadinanza. Jemonnanzi!»: così, parlando nel dialetto abruzzese de L’Aquila, Papa Francesco ha dato il via ufficiale alle celebrazioni.
29 agosto 2022