DOPING NELLO SPORT: L'UNESCO ADOTTA IMPORTANTI MISURE DI RAFFORZAMENTO CONTRO IL FENOMENO
Doping nello sport: l'UNESCO adotta importanti misure di rafforzamento contro il fenomeno

 

La Conferenza degli Stati membri della Convenzione Internazionale contro il doping nello sport dell’UNESCO, nel corso della sua ottava riunione, ha adottato alcune misure di rafforzamento del sistema di monitoraggio nonché di responsabilizzazione degli Stati nell'applicazione degli strumenti della Convenzione.

 

Sono state quindi programmate per il mese di settembre 2022 alcune consultazioni regionali virtuali con gli Stati membri per guidare i lavori e le discussioni in modo partecipativo.
 

Le consultazioni online degli Stati membri e il Segretariato della Convenzione verteranno sui seguenti temi:

 

 

Monitoraggio dell'attuazione della Convenzione

Gestione dei fondi per l'eliminazione del doping nello sport

Ripartizione regionale dei finanziamenti governativi da parte dell'Agenzia Mondiale Anti-Doping.

 

Per il monitoraggio delle attività anti-doping, la Convenzione utilizza un questionario online di autovalutazione composto da 21 domande che coprono le quattro principali aree tematiche (attività Nazionali anti-doping, Cooperazione Internazionale, Istruzione ed Educazione e Ricerca). Quando il livello d'implementazione delle misure dello Stato non raggiunge il parametro minimo fissato al 60%, non sarà concessa la conformità alla Convenzione.

 


Gli strumenti informatici messi a disposizione degli Stati per questo importante monitoraggio sono svariati: il software ADDBase: complementare all'ADLogic, attraverso il quale gli Stati possono condividere in qualsiasi momento informazioni e documentazioni; vi sono poi anche le linee guida  Operational Guidelines and Framework for the strenghtening of the implementation of the Convention, per aiutare gli Stati a capire meglio la Convenzione, i suoi meccanismi e gli obblighi da ottemperare; l'ADL Logic video tutorial e le  Global resources framework: State Parties good practices, in cui vengono condivise dagli Stati le buone pratiche sull'implementazione della Convenzione.

 

Il Fondo per l'Eliminazione del Doping nello Sport ha supportato più di 230 progetti in 120 Paesi per un totale di oltre 5 milioni di dollari spesi dalla sua istituzione nel 2008.

 

In linea con la strategia operativa per il periodo 2020-2025, gli Stati membri sono incoraggiati a presentare dei progetti per l’attuazione della Convenzione.
Per presentare proposte ammissibili ogni Stato dovrà partecipare a sessioni bilaterali preliminari con il Segretariato dal 26 settembre al 4 ottobre 2022.

 


Per maggiori informazioni sul processo di applicazione e sugli strumenti messi a disposizione dalla Convenzione per poter semplificare l'iter di adesione è possibile visitare il  sito del Fondo.


 


Un ruolo importante, per la Convenzione UNESCO anti-doping, viene svolto dall’Istruzione e gli operatori dell’Educazione. La Risoluzione UNESCO 6CP/3 riconosce che i programmi educativi basati sui valori rafforzano la prevenzione del doping e sostengono misure deterrenti. Lo sport deve innanzitutto insegnare valori prevenendo il doping e le altre minacce all'integrità sportiva, a partire già dalla prima infanzia.

 

 

 

Immagine: © UNESCO/Malaysia

16 settembre 2022