Pronti per la quattordicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti? Quest'anno la SERR si svolgerà tra il 19 e il 27 novembre, e il focus tematico riguarderà i rifiuti tessili.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è una campagna internazionale di comunicazione ambientale che mira non solo a sensibilizzare le persone sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti, ma soprattutto a promuovere lo sviluppo di migliaia di iniziative in tutta Europa, e ispirare i partecipanti ad agire per ridurre la produzione di rifiuti, mettendo in atto delle azioni concrete.
Ogni anno, dal 2008, la più grande call-to-action europea sulla prevenzione dei rifiuti incoraggia tutti a organizzare iniziative che riguardino le famose “3R”: Riduzione dei rifiuti alla fonte, Riutilizzo dei materiali e Riciclo.
I partecipanti possono far parte di una tra queste cinque categorie: Imprese, Istituti scolastici, Amministrazioni Pubbliche, Associazioni/ONG e Cittadini.
Un premio speciale per ciascuna categoria sarà riconosciuto all'azione più creativa e impattante durante le premiazioni nazionali ed europee.
La campagna si pone dunque l'obiettivo di coinvolgere ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – affinché, durante questa speciale settimana dell'anno (e non solo), ognuno possa in modo creativo ridurre il proprio impatto ambientale, contribuire a diminuire i rifiuti in prima persona e comunicare l’importanza di questo messaggio agli altri.
Ogni anno la campagna propone un focus tematico particolare: nel 2022 la SERR pone l'accento sui rifiuti tessili, ma accanto al tema principale, si possono, come ogni anno, sviluppare tutti i tipi di azioni generiche: prevenzione e riduzione dei rifiuti, riuso e preparazione per il riutilizzo dei materiali, promozione della corretta raccolta differenziata, selezione e riciclo, plogging, o giornate di pulizia.
Per partecipare, registratevi qui.
Fonte: SERR