L'ISTITUTO UNESCO PER L'ISTRUZIONE PERMANENTE HA COMPIUTO 70 ANNI
L'Istituto UNESCO per l'Istruzione Permanente ha compiuto 70 anni

 

70 anni sono passati dal 1952, anno della fondazione dell’UNESCO Institute for Lifelong Learning (UIL) (Istituto per l'Istruzione Permanente), con sede ad Amburgo, pochi anni dopo la fine della II Guerra Mondiale.

 

L’Istituto ha celebrato questo importante anniversario con un programma di incontri di esperti e partner e una mostra virtuale, ”The power of lifelong learning”, che raccoglie un centinaio di testimonianze video da tutto il mondo, sull’importanza e i vantaggi di una istruzione o formazione durante tutto il percorso della vita.

 

Insieme all’istruzione, l’apprendimento permanente degli adulti svolge oggi un ruolo centrale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Per affrontare le sfide globali del nostro tempo sono necessarie infatti competenze sempre aggiornate. Stefania Giannini, Vice Direttrice Generale per il Settore Educazione dell’UNESCO e Anna Bartels, Commissario per la Politica Estera Culturale presso il Ministero degli Esteri tedesco, hanno partecipato agli eventi di celebrazione svoltisi il 26 e 27 ottobre, presieduti dal Direttore dell’Istituto, David Atchioarena.

 

La celebrazione è stata anche l’occasione per rendere noti i dati mondiali (poco incoraggianti) sull’istruzione di giovani e adulti, ancora con un elevato tasso di analfabetismo: 260 milioni di bambini e adolescenti non hanno accesso alla scuola e 763 milioni di giovani e adulti (la maggior parte donne) non sanno né leggere né scrivere.

 

 

 

Immagine: UNESCO

31 ottobre 2022