Ieri, 10 novembre 2022, la Direttrice Generale dell'UNESCO Audrey Azoulay, in occasione della Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, ha voluto sottolineare, con questo messaggio, l’importanza della scienza nella nostra vita di tutti i giorni: "Le scoperte scientifiche ci circondano e danno forma al nostro mondo, dai miliardi di transistor presenti nei nostri smartphone, alla meccanica e alla termodinamica che alimentano le auto che guidiamo.
L'immenso, ma spesso sottovalutato potenziale della scienza è ciò che celebriamo oggi e ogni giorno fino a giugno 2023, nell'ambito dell'Anno Internazionale delle Scienze di Base per lo Sviluppo Sostenibile, guidato dall'UNESCO.
La scienza ha davvero le capacità per cambiare il nostro mondo, rendendolo più sostenibile. Per esempio, i modelli climatici forniscono ai decisori informazioni su come limitare l'impatto del cambiamento climatico. La biomassa, l'idrogeno verde, la cattura del carbonio e le auto elettriche offrono soluzioni promettenti per ridurre le emissioni di gas serra".
Il messaggio completo, tradotto in italiano a cura del Club per l'UNESCO di Torino, è disponibile cliccando qui.
Sempre nell’ambito della Giornata dedicata alla Scienza, l’UNESCO ha organizzato ieri un Seminario di alto profilo, diviso in due momenti, che ha visto la partecipazione di panelist di ogni parte del mondo, come la Prof.ssa Hailan Hu, Neuroscienziata della Zhejiang University School of Medicine, vincitrice del Premio 2022 L'Oréal-UNESCO For Women in Science International, il Dott. ThankGod Ebenezer, Bioinformatico presso lo European Bioinformatics Institute (EMBL-EBI) e fondatore dell’African BioGenome Project (AfricaBP), il Dott. Seuseu Tauati, Fitopatologo molecolare, Chief Executive Officer della Scientific Research Organization of Samoa (SROS), che sostiene la crescita di scienza e agricoltura. Questo primo panel era dedicato a “Favorire lo sviluppo sostenibile a livello molecolare”.
Hanno partecipato al secondo, sempre molto specifico panel, dedicato ai “Modelli per la comprensione dei fenomeni complessi connessi allo sviluppo sostenibile”, la Prof.ssa Mercedes Pascual, Docente di Ecologia ed Evoluzione presso la University of Chicago, il Dott. Matteo Marsili, Scienziato Ricercatore presso la Sezione di Scienze Biologiche Quantitative all’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste, e la Dott.ssa Sara Ibrahim Abdelsalam, Professore Associato di Matematica, presso la British University in Egitto.
Gli interventi, per la loro complessità e specificità, sono stati molto apprezzati dal pubblico composto in prevalenza da scienziati, dottorandi e specializzandi in queste difficili e importanti discipline.
Immagine: UNESCO
11 novembre 2022