Si e’ concluso venerdi 18 il 4° Meeting Nazionale delle 20 Biosfere italiane aderenti al programma UNESCO Man and the Biosphere (MaB), svoltosi presso la Biosfera del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Alla due giornate di incontri hanno partecipato alcune istituzioni UNESCO in Italia, come il Comitato Tecnico Nazionale MaB e i rappresentanti delle Biosfere UNESCO. Anche la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, CNIU, ha contribuito ai lavori con due presentazioni da parte della dott.ssa Susanna Iacona Salafia, funzionaria referente del Programma MaB. Gli interventi riguardavano le attività che la CNIU e alcune Riserve hanno svolto per le scuole in occasione della 1° Giornata Internazionale UNESCO delle Riserve MaB in Italia e una proposta per scambi e gemellaggi tra scuole e Riserve.
Molte le tematiche analizzate con varie presentazioni, anche dagli enti gestori dei Parchi. Sono state illustrate alcune buone pratiche del network delle Biosfere italiane, in particolare la Riserva di Sommo Vesuvio e Miglio d’oro, del Parco Appennino Tosco-Emiliano, Delta del Po, e Po Grande.
Buone pratiche di inclusività per i giovani, per i disabili e altre categorie svantaggiate, in linea con i valori UNESCO, sono state inoltre presentate dai rappresentanti delle Biosfere Alpi Giulie, Delta Po e Isole di Toscana.
Nel corso del Comitato Tecnico Nazionale, che ha chiuso i lavori, è stato infine illustrato l’avanzamento della candidatura del Parco MaB delle Alpi Giulie a Riserva Transnazionale tra Italia e Slovenia.
21 novembre 2022