AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO UNESCO-GIAPPONE PER L'EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Al via le candidature per il Premio UNESCO-Giappone per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile

E’ iniziata la selezione 2023 per il Premio UNESCO-Giappone sull’Educazione per lo Sviluppo Sostenibile finanziato dallo Stato Membro del Giappone.

 

Si tratta di un riconoscimento biennale (l’ultimo è stato assegnato nel 2021) a tre soggetti (istituzioni, enti o organizzazioni) che hanno svolto un progetto o un programma quadro di azioni nell’ambito dell’Education for Sustainable Development, tematica strategica per l’UNESCO, sulla quale si stanno concentrando tutti gli sforzi in vista del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

 

I tre vincitori riceveranno la somma di 50 mila dollari ciascuno.

 

Limitare il riscaldamento globale prima che raggiunga livelli insostenibili e catastrofici significa infatti affrontare le questioni economiche, ambientali e sociali in modo olistico, come l’avvio di modelli sostenibili anche e soprattutto attraverso programmi educativi.

 

I tre progetti/programmi di Educazione alla Sostenibilità vincitori saranno selezionati da 5 esperti internazionali di diverse aree geografiche. I criteri di eleggibilità al premio del progetto/programma di ESD candidato sono i seguenti:

  • Essere in attività da almeno un anno
  • Dimostrare, con evidenze specifiche, i risultati di un alto impatto dell’intervento rispetto alle risorse impiegate o investite
  • Essere replicabile ed economicamente scalabile  
  • Contribuire ad una o più tra le 5 priorità delle aree di azione dell’ESD 2030:
  • Politiche di avanzamento
  • Apprendimento trasformativo e ambienti formativi
  • Sviluppo delle capacità di docenti e formatori
  • Mobilitazione dei giovani
  • Accelerare soluzioni sostenibili a livello locale

 

 

I progetti eleggibili saranno così valutati dalla giuria sulla base della maggiore aderenza ai seguenti criteri:

 

  • Trasformazione: ESD come educazione trasformativa a sostegno dello sviluppo sostenibile per un cambiamento individuale o sociale
  • Integrazione: società, economia e ambiente
  • Innovazione: avere un approccio innovativo all’ESD

 

 

Per potersi candidare al Premio dall’Italia bisogna essere nominati dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l'UNESCO, in consultazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO o, in alternativa, attraverso una ONG o fondazione in partnership ufficiale con l’UNESCO. Chi volesse candidarsi attraverso la RP e la CNIU, ritenendo di avere i requisiti di eleggibilità menzionati sopra, può inviare per email una breve sintesi del progetto alla CNIU entro il 10 aprile 2023, scrivendo all’indirizzo: segretariato.cniu@unesco.it, per una pre-valutazione con eventuale avvio della candidatura.

 

 

9 gennaio 2023