"OPEN EDUCATION PER INNOVARE LA DIDATTICA": AL VIA IL 2 MARZO 2023 4 WEBINAR ORGANIZZATI DAL POLITECNICO DI MILANO
"Open Education per innovare la didattica": al via il 2 marzo 2023 4 webinar organizzati dal Politecnico di Milano

 

Il Dipartimento “Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica-METID” dell’Università Politecnico di Milano organizza quattro webinar gratuiti a cadenza settimanale, a partire da giovedi 2 marzo, sul tema “Open education per rinnovare la didattica”.

 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della diffusione e promozione degli OER, Open Educational Resources o Risorse formative aperte.

 

Per iscriversi cliccare qui. 

 

Per l’UNESCO gli OER possono svolgere un ruolo cruciale nella lotta alle disuguaglianze educative e per il raggiungimento dell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 su una istruzione di qualità a livello globale, soprattutto in quei Paesi dove l’accesso al sapere nelle forme tradizionali è reso difficile da povertà e guerra.

 

Le Risorse formative/educative aperte riguardano quindi tutti quei contenuti digitali autoriali che vengono rilasciati con licenza aperta o “creative commons”, consentendone l’accesso ma anche il riuso in altri contesti, purché venga esplicitato il nome dell’autore o della licenza “open”. Un vero e proprio tesoro di conoscenza, dunque, fruibile online senza costi.

 

Recentemente l’UNESCO ha concluso il monitoraggio della Raccomandazione 2019 a sostegno della diffusione e dell’uso delle Risorse Formative Aperte nell’Educazione, al termine di una consultazione degli Stati Membri firmatari.

In Italia il Ministero dell’Università e della Ricerca ha provveduto a compilare e inviare il questionario richiesto dall’UNESCO su quanto svolto per la diffusione degli OER, i repository e altre iniziative di promozione attuate in Italia.

I risultati del monitoraggio entreranno nel rapporto consolidato che sarà presentato il prossimo autunno alla 42° Sessione dell’Assemblea Generale ed esaminato dal Consiglio Esecutivo dell’UNESCO.

 

 

 

23 febbraio 2023