La Giornata Internazionale della Lingua Madre intende riconoscere che le lingue e il multilinguismo sono strumenti fondamentali per promuovere e sostenere l’inclusione, in quanto contribuiscono allo sviluppo di società inclusive che consentono a diverse culture, conoscenze e visioni del mondo di coesistere e di rendersi fertili a vicenda. Per questo l’UNESCO incoraggia l’educazione basata sulla lingua madre, tenuto conto che circa il 40% della popolazione mondiale non ha accesso ad una educazione in una lingua conosciuta e compresa.
Quest’anno, in occasione della Giornata e del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene (2022-2032), la DG dell’UNESCO Audrey Azoulay ha ricordato che “Ognuna delle oltre 7.000 lingue parlate dall'umanità porta con sé una visione unica del mondo, delle cose e degli esseri, un modo di pensare e di sentire - tanto che ogni scomparsa di una lingua costituisce una perdita irrimediabile”.
Vi proponiamo la traduzione del messaggio in italiano, a cura del Club per l'UNESCO di Torino:
Nonostante l'istruzione basata sulla lingua madre sia essenziale per il pieno sviluppo degli individui e per la trasmissione del patrimonio linguistico, il 40% degli studenti del mondo non ha accesso all'istruzione nella lingua che parla o che capisce meglio. Tale situazione compromette gravemente l'apprendimento, l'espressione culturale e la costruzione di relazioni sociali e indebolisce in modo significativo il patrimonio linguistico dell'umanità.
È quindi fondamentale che questa questione sia presa in considerazione per trasformare l'educazione, obiettivo che l'UNESCO ha sostenuto per tutto il 2022, culminato nel Summit “Transforming Education” convocato lo scorso settembre 2022 dal Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres.
Questo imperativo richiede innanzitutto una migliore raccolta di dati in ambito linguistico, che permetterà di realizzare azioni specifiche e personalizzate. Soprattutto richiede una più generale consapevolezza del valore insostituibile e delicato della diversità linguistica e culturale del mondo.
Ognuna delle oltre 7.000 lingue parlate dall'umanità porta con sé una visione unica del mondo, delle cose e degli esseri, un modo di pensare e di sentire - tanto che ogni scomparsa di una lingua costituisce una perdita irrimediabile.
In questo contesto, il Decennio Internazionale delle Lingue Indigene (2022-2032), per il quale l'UNESCO è l'Agenzia capofila, rappresenta un'importante opportunità per la comunità internazionale di mobilitarsi per salvaguardare una parte importante della diversità culturale del mondo.
Questo è anche l'obiettivo di questa Giornata Internazionale: celebrare i differenti modi di esprimere il mondo nella sua molteplicità, impegnarsi a preservare la diversità delle lingue come patrimonio comune e lavorare per un'istruzione di qualità – nella Lingua Madre - per tutti.
22 febbraio 2023