L’UNESCO ha lanciato una nuova rete globale, Education for Sustainable Development Network, ESD-Net2030, Rete per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile-ESS, attraverso la quale intende coinvolgere i portatori di interesse, o stakeholders, nell’ambito delle tematiche ambientali e del cambiamento climatico, sia della società civile che delle istituzioni.
A tal proposito lunedì 6 e martedì 7 marzo, dalle 14 alle 16, si svolgeranno due webinar, tenuti dalla sezione Education for Sustainable Development del Settore Educazione dell’UNESCO, rivolti appunto alle categorie interessate all’ESS in Europa e Nord America.
E’ possibile registrarsi e iscriversi qui, per ricevere il link alle due sessioni di incontri su Zoom. I due webinar saranno importanti occasioni per fare il punto sugli attuali progressi nazionali delle diverse “country initiatives” per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile. L’ESS è cruciale sia per l’Agenda2030 che, in particolar modo, per l’Educazione “trasformativa” lanciata nel settembre scorso a New York con il documento finale del Transforming Education Summit-TES, conferenza internazionale delle Nazioni Unite.
Il network globale sull’ESS dell’UNESCO intende facilitare e implementare le azioni del “framework” per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, lanciato nella 40° Conferenza Generale dell’UNESCO del 2019 e l’applicazione della rispettiva “tabella di marcia” del 2020 e della Dichiarazione di Berlino sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile del 2021.
ESD-Net2030 vuole essere anche una piattaforma di collaborazione e scambio di buone pratiche tra i Paesi.
Per maggiori informazioni e ricevere il programma e altro materiale informativo dei due webinar scrivere a segretariato.cniu@unesco.it
3 marzo 2023