Sui “Futuri dell’Educazione Superiore” hanno discusso ieri, nel corso del seminario online organizzato dal Network delle Cattedre UNESCO e del programma “Twinning” UNITWIN, diversi accademici titolari di Cattedre UNESCO nel mondo.
Facendo riferimento al Rapporto Globale “Re-immaginare i nostri futuri. Un nuovo contratto sociale per l’Educazione” della Commissione Internazionale UNESCO "The Futures of Education" gli accademici si sono quindi confrontati su come avviare quel processo per il rinnovamento dell’istruzione universitaria auspicato dall’UNESCO per affrontare nel XXI secolo le nuove cruciali sfide di una società sempre più in cambiamento.
Il Professor Antonio Nòvoa, che ha diretto il comitato che ha elaborato l’importante documento UNESCO, in apertura del seminario ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli studenti nei processi formativi dell’educazione superiore con un ruolo sempre più da attori. L’Università e l’istruzione superiore sono peraltro determinanti per la trasformazione dell’educazione perché sono anche i luoghi dove si formano gli insegnanti del XXI secolo.
L’istruzione universitaria deve fornire anche una educazione di base al rispetto dei valori e degli obiettivi dell’Agenda 2030, riconosciuti dalla comunità internazionale. Sostenibilità, “greening”, rispetto per la diversità, inclusività, approccio olistico e interdisciplinare dei saperi, solidarietà e cooperazione morale e intellettuale, in un contesto di internazionalità e sostegno tra atenei sono i temi di cui si è discusso. Temi che a volte si scontrano, invece, con realtà troppo condizionate dal mercato del lavoro o da una competitività eccessiva.
16 marzo 2023