.
Le ONG internazionali registrate in Italia possono candidare i loro progetti per l’assegnazione di fondi da parte dell’International Fund for Cultural Diversity (IFCD) dell’UNESCO. Sul sito dell’UNESCO è possibile consultare il bando per verificare i requisiti per partecipare e le procedure previste per sottoporre le candidature. Il termine per presentare le candidature scade il 16 maggio 2023.
I progetti verranno selezionati sulla base della loro capacità di generare concreti e duraturi risultati nello sviluppo di settori creativi nei paesi in via di sviluppo. In particolare, i progetti devono contribuire all’attuazione /elaborazione di politiche e strategie che abbiano un impatto diretto sulla creazione, produzione, distribuzione e accesso a una varietà di beni e servizi culturali, oltre a rafforzare la capacità delle istituzioni pubbliche e della società civile di promuovere industrie e mercati economicamente sostenibili a livello locale e regionale.
L’IFCD è uno strumento chiave della cooperazione e dell’assistenza internazionale per la Convenzione dell’UNESCO sulla Protezione e Promozione della diversità delle espressioni culturali (2005) in quanto mira a rafforzare le industrie culturali e creative nei paesi in via di sviluppo considerandole pilastri fondamentali per la tutela della diversità culturale, per incoraggiare la creatività e l’innovazione e per costruire un mondo più sostenibile.
Dal 2010 l’IFCD ha investito più di 10 milioni di dollari attraverso 140 progetti in 69 paesi in via di sviluppo che hanno contribuito alla predisposizione di politiche culturali, al rafforzamento della formazione professionale e della imprenditoria culturale, all’inclusione di gruppi vulnerabili alla vita culturale.
17 marzo 2023