PRIMO CONVEGNO DELLA RETE DELLE CATTEDRE UNESCO ITALIANE - RECUI
Primo Convegno della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane - ReCUI

 

 

Si è tenuto oggi, presso l’Aula Magna dell’Università di Firenze, il Primo Convegno della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane, ReCUI.

 

In apertura dei lavori è intervenuto il Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Franco Bernabè, che ha parlato di evento fondativo, poiché dando vita a una vera e propria Rete, si porta a uno step successivo il precedente sistema di coordinamento e, più in particolare, l’esperienza acquisita con le collaborazioni avviate tra le Cattedre attraverso il progetto “Dialoghi con le Cattedre UNESCO”.

 

Nel 2017 le Cattedre UNESCO italiane erano 26, oggi sono 44, su 950 globali. Le nuove 18 toccano settori della ricerca quali il patrimonio culturale, l’educazione, la salute, l’ambiente, i diritti umani, la sostenibilità.

 

Il Presidente Bernabè ha colto l’occasione per avanzare una proposta da realizzare con l’UNESCO: trovare insieme un modo per rivitalizzarne la missione originaria, il raggiungimento della pace tramite educazione e cultura, attraverso una riflessione da effettuarsi con rigore scientifico.

 

La parola è passata poi alla Vice Direttrice Generale UNESCO per il Settore Educazione, Stefania Giannini, che ha ringraziato gli organizzatori dell’evento e ha sottolineato che l’Italia, con 44 Cattedre, è il 4^ Paese al mondo.

 

La VDG Giannini ha quindi raccolto l’input del Presidente Bernabè, affermando che l’UNESCO, per imporre una azione concreta in quel senso, sta lavorando a uno strumento normativo, ovvero la modifica della Raccomandazione 1974, dedicata all’Educazione per la comprensione reciproca, che verrà presentata a Parigi per l’adozione.

 

La VDG Giannini ha infine ricordato le tematiche che stanno a cuore all’Organizzazione, ovvero la Transizione Ecologica, la Transizione Digitale, il Cambiamento Climatico e la Priorità Africa, da declinarsi nella cooperazione Nord-Sud e Sud-Sud, preferibilmente in modalità transdisciplinare.

 

Cliccate qui per il video del Convegno.

 

 

 

 

24 marzo 2023

Aggiornato 28 aprile 2023