Nel suo terzo anniversario, in occasione del meeting annuale del 28 marzo (qui la registrazione dell’evento), la Global Coalition Education-GCE dell’UNESCO lancia il “Digital Transformation Collaborative-DTC”, un nuovo progetto educativo con un ecosistema di servizi integrati a supporto della trasformazione digitale dell’istruzione.
La GCE è un organismo creato dall’UNESCO nel marzo 2020, coinvolgendo circa 200 soggetti tra istituzioni e aziende private tecnologiche, all’epoca per il supporto e la promozione dell’educazione a distanza come prima risposta immediata in tutto il mondo alla chiusura delle scuole. Finita l’emergenza pandemica, la Global Coalition for Education ha continuato ad agire negli scenari di crisi educativa e recentemente ha fornito 50 mila dispositivi mobili per gli studenti ucraini, come annunciato nel corso del meeting da Stefania Giannini, Vice Direttrice Generale dell’UNESCO per l’Educazione, oltre ad altre misure di sostegno al Ministero dell'Educazione ucraino.
Il progetto DTC prevede investimenti di risorse sia in competenze che finanziarie insieme a quei governi che vogliono avviare la trasformazione digitale dei propri sistemi educativi. Si farà leva anche sui risultati raggiunti dal “Gateways to Public Digital learning, altra partnership multilaterale delle Nazioni Unite, lanciata in occasione del Transforming Education Summit, che si prefigge l’accesso equo alle risorse digitali di apprendimento, considerate “bene pubblico”.
Oltre alle azioni di supporto, la GEC ha tre “Global flagship” come obiettivi primari: la connettività delle scuole e degli apprendenti; la formazione dei docenti; il superamento del divario di genere nell’Educazione. La Coalizione supporterà quindi la trasformazione dell’Educazione nel mondo usando le tecnologie per diminuire il digital divide.
30 marzo 2023