CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA 14MA EDIZIONE ITALIANA DELLA SETTIMANA EUROPEA DELLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI (SERR) – ROMA, 28 MARZO 2023
Cerimonia di premiazione della 14ma edizione italiana della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti (SERR) – Roma, 28 marzo 2023


Premiazione delle scuole

 

Il 28 marzo 2023 si è tenuta la cerimonia di premiazione della 14ma edizione italiana della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti (SERR) , che si è svolta in tutta Europa nel novembre 2022 intorno al tema “Tessile circolare e sostenibile. I rifiuti sono fuori moda”.

La European Week for Waste Reduction (EWWR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione dei cittadini sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti e si svolge nel corso di una sola settimana nel mese di novembre. La campagna, nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, intende riunire nella SERR tutte le azioni singole di associazioni, imprese, cittadini, scuole e amministrazioni pubbliche d’Europa volte alla riduzione dei rifiuti prodotti. L’Italia è tra i paesi partecipanti più attivi.

Le azioni vincitrici dell’edizione italiana 2022 sono state All you can give di Rete Cauto nella categoria “imprese” e Rifiuti alla moda? No, grazie! degli istituti I.C. Milani di Terracina, Scuola Secondaria di I Grado Opromolla di Angri, Liceo Pietrobono di Alatri, I.C. Fiorini di Terracina, Istituto d’Istruzione Superiore San Benedetto di Latina e Istituto San Giuseppe di Terracina nella categoria “scuole”. Per la categoria “associazioni” è stata premiata l’azione Hai la stoffa giusta? di Fare ECO, per le “pubbliche amministrazioni" si è riconfermata vincitrice l’Università degli Studi di Pavia (GLOBEC e OSA) con SERRiously Sustainable, e per la categoria cittadini U.S.P.Y. – Unique Planet Sustainable Young di Francesca Passeri.

La selezione delle azioni intraprese dagli istituti scolastici viene svolta in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, che è impegnata nelle tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile promosse dall’UNESCO e che partecipa come invitato permanente al Comitato italiano SERR.

Nel corso della premiazione è stato anticipato che la SERR 2023, tra il 18 e il 26 novembre, si focalizzerà sul packaging, che secondo i dati della Commissione Europea rappresenta il 36% dei rifiuti solidi urbani.