A seguito della richiesta di sospendere la formazione sull’utilizzo dei sistemi più potenti di intelligenza artificiale, incluso Chat GPT, proveniente da oltre mille professionisti del settore, l’UNESCO fa appello a tutti i paesi per attuare subito la sua “Raccomandazione sull’etica dell’intelligenza artificiale”, adottata nel novembre 2021 da 193 Stati Membri.
La Direttrice Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay ha commentato: “Il mondo ha bisogno di regole etiche sull’intelligenza artificiale più forti: questa è la sfida del nostro tempo…..E’ ora di attuare le strategie e le regole a livello nazionale. Dobbiamo passare dalle parole ai fatti e assicurare il raggiungimento degli obiettivi della Raccomandazione”.
La “Raccomandazione sull’etica dell’intelligenza artificiale” dell’UNESCO è il primo quadro globale per l’uso etico dell’intelligenza artificiale e guida i paesi verso la massimizzazione dei benefici dell’IA riducendone i rischi. Per questo contiene valori e princìpi ma anche raccomandazioni politiche dettagliate in tutte le aree coinvolte.
L’UNESCO è preoccupata per le molteplici questioni etiche sollevate da queste innovazioni, in particolare la discriminazione e la stereotipizzazione, l’ineguaglianza di genere, ma anche per la lotta alla disinformazione, il diritto alla privacy, la protezione dei dati personali, i diritti umani e ambientali. L’autoregolamentazione industriale non è sufficiente a garantire il rispetto dei principi etici fondamentali e per questo è necessario un intervento pubblico. La Raccomandazione fornisce agli Stati gli strumenti affinché gli sviluppi dell’IA siano rispettosi dello stato di diritto e assicura meccanismi di responsabilità e riparazione nel caso in cui un danno venga fatto. La Raccomandazione prevede anche che gli Stati predispongano un rapporto ogni quattro anni sui progressi e le pratiche attuate nel settore dell’IA.
Al momento oltre 40 paesi in tutto il mondo stanno già lavorando con l’UNESCO per sviluppare sistemi di pesi e contrappesi a livello nazionale sulla base della Raccomandazione. All’ UNESCO Global Forum on the Ethics of Artificial Intelligence in programma nel Dicembre 2023 in Slovenia verrà presentato un rapporto sui progressi raggiunti.
7 aprile 2023