AL VIA IL 25 MAGGIO IL MULTISTAKEHOLDER DIALOGUE DELL'UNESCO SUL QUADRO REGOLATORIO DELL'EDUCAZIONE ALL'ARTE E ALLA CULTURA
Al via il 25 maggio il Multistakeholder Dialogue dell'UNESCO sul quadro regolatorio dell'Educazione all'Arte e alla Cultura

 

 

Il prossimo 25-26 maggio l’UNESCO, in collaborazione con la Corea del Sud, organizza a Parigi il primo "Multistakeholder Dialogue”, dedicato all’Educazione all’Arte e alla Cultura (qui  il video di presentazione).

 

L’iniziativa mira ad assicurare che nell’ambito dell’apprendimento a tutti i livelli di età e grado scolastico sia garantito l’accesso alla conoscenza e siano acquisite le competenze per sfruttare al meglio la creatività. Ai lavori parteciperanno istituzioni governative, educatori, artisti, organizzazioni non governative e professionisti della cultura. E’ prevista l’organizzazione di tavoli di consultazione per l’implementazione del nuovo “Framework on Culture and Arts Education”, che sarà approvato nella Conferenza mondiale  di Abu Dhabi il prossimo dicembre.

 

Questa conferenza sarà il punto di arrivo di un lungo percorso le cui tappe principali sono state la Decisione 39 del Consiglio Esecutivo dell’UNESCO dell’aprile 2021, l'“Agenda di Seoul” del 2010 e la Roadmap adottata a Lisbona nel 2006.

L’importanza dell’educazione all’arte e alla cultura è stata evidenziata anche nell’ambito del Transforming Education Summit, organizzato nel settembre scorso a New York dalle Nazioni Unite e dall’UNESCO, al fine di avviare un percorso di riorganizzazione dei sistemi educativi per far fronte alle principali sfide contemporanee, ben riflesse nell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. In tale ambito è stato messo in rilievo il ruolo fondamentale della cultura in tutte le sue dimensioni, dal patrimonio culturale alle espressioni artistiche e alla creatività.

 

L’Italia ha partecipato attivamente al processo di rinnovamento del Framework on Culture and Art Education iniziato nel marzo 2022, con una consultazione globale tra gli Stati Membri, un meeting di Esperti internazionali a Seoul in maggio e con sei Consultazioni Regionali, da gennaio a febbraio 2023.

 

 

Immagine: UNESCO

 

7 aprile 2023