“CONDIVIDERE E SCAMBIARE, CONSERVARE E TRAMANDARE”, PRIMA EDIZIONE DELLA BIENNALE DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO 2023 ITALIA-CINA, DAL 20 APRILE AL 20 MAGGIO NEL PARCO NAZIONALE DI ZHANGJIAJIE
“Condividere e scambiare, conservare e tramandare”, prima edizione della Biennale del Patrimonio Mondiale Unesco 2023 Italia-Cina, dal 20 aprile al 20 maggio nel Parco Nazionale di Zhangjiajie

 

 

 

RAI Cultura ci informa che il 20 aprile è stata inaugurata la prima edizione della Biennale del Patrimonio Mondiale Unesco 2023 Italia-Cina, che si svolgerà fino al 20 maggio negli spazi urbani e carsici della città di Zhangjiajie, nella magica cornice delle cosiddette “montagne fluttuanti” - tra le quali James Cameron ha ambientato i colossal hollywoodiani “Avatar”.

“Condividere e scambiare, conservare e tramandare” - questo il titolo della Biennale - è curato dal ChinaMuseum International, in collaborazione con il Ministero della Cultura Cinese e il Consolato Generale d’Italia a Guangzhou.  All’iniziativa hanno aderito Paesi e istituzioni da tutto il mondo per celebrare il cinquantesimo anniversario della lista dei Siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

La Biennale prevede un ciclo di incontri e grandi mostre fotografiche a firma dei più importanti fotografi internazionali con l’obiettivo di offrire momenti di riflessione e confronto tra i siti cinesi del Patrimonio Mondiale e il resto del mondo, ma anche corsi di formazione e conferenze sull’arte dell’immagine.

Cinque rinomati fotografi italiani - Carlos Solito, Luigi Spina, Luca Capuano, Mario Ferrara, Marco Introini - partecipano alla Biennale con circa 200 opere riunite sotto il titolo "Identità e tempo". Tra queste, di particolare effetto le 66 gigantografie del fotografo, scrittore e regista Carlos Solito,  intitolate “DATEVI PACE. La bellezza dei tesori Unesco in Italia”, che descrivono con straordinaria efficacia le meraviglie naturali e culturali dalle Alpi al Mediterraneo che l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio Mondiale, mettendone in luce le peculiarità e il valore universale.