IL 25 MAGGIO È L'AFRICA DAY, GIORNATA INDETTA NEL 1962 DALL'UNIONE AFRICANA
Il  25 maggio è l'Africa Day, Giornata indetta nel 1962 dall'Unione Africana

 

Il 25 maggio ricorre l’Africa Day, la celebrazione indetta nel 1962 dall’Organizzazione Intergovernativa dell’Unione Africana. L’Africa è una delle due “priorità globali” dell’UNESCO, insieme all’eguaglianza di genere, riconfermate anche dal recente documento sulla Strategia di Medio Termine 2022-29.

 

In questa occasione la Global Education Coalition-GEC dell’UNESCO ha reso note le diverse azioni condotte per l’Africa nel campo dell'Educazione, strumento definito cruciale dalle Nazioni Unite per il superamento delle barriere, delle disuguaglianze e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’ Agenda 2030.

 

Tutte le diverse iniziative dell’UNESCO per l'Educazione in Africa nel 2022 sono state raccolte nel recente rapporto annuale della GEC su “Transforming Education together: the Global Education Coalition in action”.

 

Nell’Africa francofona, ad esempio, il progetto “Imaginecole”, supportato dalla GEC, durante la pandemia ha fornito risorse educative online in 11 Paesi. In particolare l’iniziativa “Teacher Creathons” del 2022, organizzata dall’UNESCO, ha dato l’opportunità ai 1050 docenti africani partecipanti di creare risorse digitali educative originali attraverso specifici webinar e guide esperte personalizzate, distribuendo 250 computer ai vincitori del concorso.

 

Nell’Africa anglofona occidentale, la GEC ha lanciato una piattaforma educativa per 5 Paesi, con fondi della Global Partnership for Education, il fondo finanziario delle Nazioni Unite per il supporto alla trasformazione dell’educazione, fornendo l’accesso gratuito a milioni di risorse educative o Open Education Resources (OER), su tutte le discipline scolastiche.

 

In Costa d’avorio il progetto multipartner ha fornito accesso alle OER e altri materiali educativi a 6000 tra studenti e docenti.

 

Il progetto Global Teacher Campus ha fornito un training gratuito agli insegnanti di 6 Paesi africani mentre la piattaforma educativa online “imaginelearning" (risorse educative gratuite e corsi di formazione per docenti dell’Africa anglofona) ha avuto 21 mila registrazioni e rilasciato circa 10 mila certificati di completamento dei percorsi educativi.

 

 

 

Immagine: UNESCO

 

 

24 maggio 2023