Quali sono le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale generativa, ovvero ChatGPT, sull’Educazione? Quali i vantaggi e i rischi per il settore della formazione/istruzione di quella che si annuncia come la nuova rivoluzione dei prossimi 15 anni?
Se ne è parlato nel corso della prima tavola rotonda ministeriale globale, svoltasi online il 25 maggio scorso, organizzata dall’UNESCO, che ha visto riuniti i Ministri dell’Educazione di 18 Stati Membri sul tema dell’approccio UNESCO all’IA generativa in Educazione.
Stefania Giannini, Vice Direttrice Generale UNESCO per l’Educazione, ha presieduto l’evento e ha annunciato l’avvio di una Roadmap UNESCO sull’Intelligenza Artificiale generativa in Educazione. ”L’IA apre nuovi orizzonti e sfide in Educazione”, ha detto Giannini, “ma noi dobbiamo agire con urgenza per assicurare che questa nuova tecnologia si integri nell’educazione, ma alle nostre condizioni. E’ nostro dovere infatti dare priorità a sicurezza, inclusione, diversità, trasparenza e qualità cosi come stabilito dalla Raccomandazione UNESCO sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale”.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, presente all’assise, ha sottolineato come l’IA in Educazione possa divenire un efficace strumento per combattere l‘abbandono scolastico. Circa 160 docenti italiani sono attualmente impegnati nella formazione sull’IA e vi sono anche numerosi progetti di scuole, finanziati con fondi UE del Programma Erasmus+ in cooperazione con la Francia. Sulla necessità di un intervento massivo per la formazione dei docenti sulle applicazioni dell’IA si è dunque tutti d’accordo, perché questa nuova tecnologia diverrà comunque uno strumento della vita quotidiana di ognuno di noi e si evolverà ai massimi livelli già entro i prossimi 15 anni, come hanno sottolineato dai due esperti intervenuti alla tavola rotonda, John Shawe-Taylor, Professore della Cattedra UNESCO sull’IA all’University College di Londra e Stuart Russell, Professione di Informatica alla Berkely University negli USA.
Una recente indagine dell’UNESCO su oltre 450 scuole e università rivela che solo il 10% di esse ha stilato un regolamento sull’uso istituzionale dell’Intelligenza Artificiale.
Il prossimo appuntamento della Roadmap UNESCO sull’IA generativa è per il 4-7 settembre presso la sede di Parigi, per la prima “Digital Learning Week”, quando saranno lanciate le ultime linee guida su Intelligenza Artificiale ed Educazione.
Immagine: UNESCO
30 maggio 2023