Un Premio UNESCO da 40 mila dollari per chi ha dato un significativo contributo a “popolarizzare” la Scienza e la tecnologia, facilitando al grande pubblico la comprensione di scoperte e ricerche scientifiche.
Il riconoscimento UNESCO “Kalinga Prize for the Popularization of Science”, potrà essere suddiviso fino a tre vincitori, ed è finanziato dal Kalinga Foundation Trust, dal Governo dello Stato Indiano di Orissa e dal Governo dell’India.
Possono candidarsi singoli individui (giornalisti scientifici o chi si occupa di divulgazione scientifica), istituzioni e organizzazioni non governative che svolgano un ruolo nella diffusione di scienza e tecnologia al grande pubblico, rendendole argomenti mainstream comprensibili a tutti utilizzando, ad esempio, un linguaggio semplificato senza nulla togliere all’appronfondimento tecnico.
I candidati non devono però avere un titolo di studi in Scienza e Tecnologia, né presentare ricerche scientifiche, in quanto si tratta di un riconoscimento all’abilità di comunicare la scienza, operando essenzialmente nel campo della pubblicistica o del sociale.
Le candidature nazionali italiane saranno selezionate dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e quindi trasmesse al Segretariato del Premio entro il 30 luglio 2023.
Chi volesse candidarsi, riconoscendo di avere i requisiti per la propria attività, può prendere contatti con la CNIU scrivendo all’indirizzo segretariato.cniu@unesco.it entro il 15 luglio 2023.
Immagine: sito unesco.org © Triff / Shutterstock.com
9 giugno 2023