ECCO LE SEI VINCITRICI DELLE BORSE DI STUDIO DEL PROGRAMMA “L’OREAL ITALIA PER LE DONNE E LA SCIENZA”
Ecco le sei vincitrici delle borse di studio del programma  “L’Oreal Italia per le donne e la scienza”

Quest’anno ricorre il 25esimo anniversario del partenariato UNESCO-L’Oreal per la presenza delle donne nella ricerca scientifica, che ha consentito di sostenere oltre 4000 scienziate in 110 Paesi.

 

L’Oréal Italia, con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, ha istituito nell’ottobre 2002 le Borse di StudioL’Oréal Italia Per le Donne e la Scienza” per favorire il perfezionamento della formazione di giovani ricercatrici nel nostro Paese.

 

Ecco le sei giovani ricercatrici premiate quest’anno e attive in differenti settori scientifici: Francesca Berti, Alessandra Biancolillo, Alice Borghese, Gloria Delfanti, Martina Fracchia e Arianna Renzini.

 

Il Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Enrico Vicenti, partecipando alla premiazione con un videomessaggio, ha spronato le giovani vincitrici a perseguire con determinazione i loro progetti di ricerca, dal successo dei quali dipende tanta parte della qualità della vita sul pianeta, augurandosi che la loro riuscita professionale funga da ispirazione e inviti sempre più ragazze a intraprendere la strada della ricerca.

 

Il premio “L’Oréal Italia Per le Donne e la Scienza” prevede il conferimento di sei borse di studio del valore di 20.000 euro ciascuna a ricercatrici d’età inferiore ai 35 anni, residenti in Italia e laureate in discipline nell’area delle Scienze della Vita e della Materia, incluse Ingegneria, Matematica e Informatica.

 

La Giuria, presieduta anche in questa edizione dalla Professoressa Lucia Votano (Dirigente di Ricerca affiliata presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), ha selezionato le vincitrici tra le oltre duecento candidature pervenute.

 

Sempre nell'ambito delle celebrazioni dell’anniversario del Programma, il 16 giugno 2023, presso la sede dell’UNESCO a Parigi, avrà luogo il Global Forum “The Future for Women and Girls in Science,” che sarà accessibile anche online.

Cliccate qui per i dettagli e per partecipare da remoto.

 

 

 

Immagine: UNESCO Shutterstock

 

13 giugno 2023