PARTECIPAZIONE DEL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA VITTORIO SGARBI ALLA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PROSPEZIONE ARCHEOLOGICA SUL BANCO SKERKI E NEL CANALE DI SICILIA
Partecipazione del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi alla presentazione delle attività di prospezione archeologica sul Banco Skerki e nel Canale di Sicilia

Si è tenuta l’8 giugno scorso, presso il quartier generale UNESCO a Parigi, la cerimonia conclusiva delle attività di prospezione sul Banco Skerki in Tunisia e nel Canale di Sicilia, durante la quale sono stati presentati i risultati del pioneristico progetto di cooperazione internazionale svolto sotto l’egida dell’UNESCO. All'evento hanno assistito numerosi rappresentati delle delegazioni accreditate, tra i quali il Rappresentante Permanente per l’Italia, Amb. Liborio Stellino.

 

La cerimonia, preceduta da una conferenza stampa di presentazione dei dati scientifici della missione archeologica, cui hanno partecipato gli esperti del Ministero della Cultura Barbara Davidde e Alessandro Asta, è stata inaugurata dal Vice Direttore Generale per il settore Cultura UNESCO, Ernesto Ottone, dal Sottosegretario di Stato alla Cultura Vittorio Sgarbi e dalla Rappresentante Permanente della Tunisia presso l’UNESCO, Chérifa Eyssar Kochlef.

 

Il Vice Direttore Ottone, nel ripercorrere le fasi salienti della genesi della missione, ha ringraziato tutti i Paesi che vi hanno contribuito, in particolar modo l'Italia, per aver attivato per la prima volta nella storia della Convenzione per la Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo il meccanismo di cooperazione internazionale previsto all'art. 11.

 

Il Sottosegretario Sgarbi ha ricordato le sfide emergenti che minacciano la fragilità dell'ambiente marino, quali i cambiamenti climatici e la pressione antropica, e ha sottolineato l’impegno dell’Italia per la realizzazione della missione, elogiando il coordinamento svolto dai Ministeri della Cultura e degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nonché le attività svolte dal personale della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale subacqueo, della Regione Sicilia, delle Università di Palermo e "Bicocca" di Milano, nonché dell'Arma dei Carabinieri e della Marina Militare. In conclusione del suo intervento, il Sottosegretario ha auspicato il rafforzamento della cooperazione internazionale, indispensabile per tramandare alle future generazioni le tracce del nostro passato.

 

È seguito infine l’intervento della Rappresentante Permanente della Tunisia che ha segnato la conclusione della cerimonia, dando avvio alla proiezione di un suggestivo documentario sulla missione, le cui fasi salienti sono state riassunte in una mostra fotografica, inaugurata presso la sede dell'UNESCO.

 

 

Immagine: ©CMAUCH

 

 

13 giugno 2023