L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 17 giugno "Giornata Mondiale per Combattere Desertificazione e Siccità" con la risoluzione A/RES/49/115, adottata nel dicembre 1994.
Desertificazione e siccità sono questioni di dimensione globale, che colpiscono tutte le regioni del mondo con conseguenze molto gravi sull’ecosistema e sulle condizioni di vita umana. Per affrontarle è necessaria un'azione congiunta della comunità internazionale, in particolare in Africa.
Lo scopo di questa giornata è sensibilizzare e coinvolgere tutti nell'utilizzo sostenibile dell’acqua. In questa ottica, l'UNESCO interviene grazie al “Programma Idrologico Intergovernativo” (IHP) e al Programma “L’uomo e la biosfera” (MAB).
Gli ecosistemi delle terre aride, che coprono oltre un terzo della superficie terrestre mondiale, sono estremamente vulnerabili allo sfruttamento eccessivo e all'uso inappropriato del suolo. La desertificazione è causata principalmente dalle attività umane e dalle variazioni climatiche e colpisce principalmente i più poveri del mondo.
Le decisioni che prendiamo ogni giorno su cosa comprare, mangiare, bere, indossare e come viaggiare hanno tutte un impatto sulle risorse del territorio.
"La desertificazione e la siccità contribuiscono al collasso della biodiversità e favoriscono la comparsa di zoonosi", ha affermato la Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, aggiungendo “questo è l’ennesimo promemoria del fatto che la salute umana e quella del nostro ambiente sono profondamente interconnesse".
Immagine: UNESCO
16 giugno 2023