ELETTI I NUOVI VERTICI DELLA COMMISSIONE OCEANOGRAFICA INTERGOVERNATIVA
Eletti i nuovi vertici della Commissione Oceanografica Intergovernativa

 

Nuovo Presidente e Consiglio Esecutivo, per il biennio 2023-25 della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, l’organismo che promuove la cooperazione internazionale nelle scienze marine tra i 150 Stati Membri dell’Assemblea, per migliorare la gestione degli oceani e delle coste marine.

 

Il 28 giugno 2023, nel corso della 32° sessione dell’Assemblea dell’Intergovernmental Oceanographic Commission-IOC, è stato eletto alla guida dell’importante comitato UNESCO lo scienziato di oceanografia Yutaka Michida, docente dell’Università di Tokio: il Giappone sarà quindi per la prima volta alla Presidenza IOC/UNESCO.

 

 

L’Argentina ha guidato il precedente biennio dell’IOC/UNESCO.

 

 

L’Italia ha confermato la sua presenza, anche per questo biennio, tra i 40 componenti del Consiglio Esecutivo dello IOC/UNESCO, con l’elezione della dott.ssa Rosalia Santoleri, Presidente della Commissione Oceanografica Italiana-COI, candidata nel Gruppo Elettorale 1, che disponeva di 10 seggi.

 

La presidenza giapponese guiderà l’implementazione di tutte le iniziative e misure intraprese nell’ambito del ”Decade of Ocean Science for Sustainable development”, il Decennio dell’Oceano delle Nazioni Unite che prevede una serie di “azioni” e iniziative nel corso del decennio 2021-2030 per il conseguimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 e lo Sviluppo Sostenibile.

 

 

Oltre al Presidente Michida, l’Assemblea ha anche eletto cinque Vicepresidenti rappresentanti di Francia, Bulgaria, Colombia, India, Egitto.

 

Immagine: UNESCO

6 luglio 2023