ONLINE IL RAPPORTO FINALE DEL 4^ WORKSHOP SUL RUOLO DEI CENTRI PER VISITATORI DEI SITI UNESCO
Online il Rapporto finale del 4^ workshop sul ruolo dei Centri per Visitatori dei Siti UNESCO

 

Consentire ai Centri per Visitatori di promuovere il turismo sostenibile nei Siti del Patrimonio Mondiale: è questo il focus del Rapporto finale del 4^ workshop regionale sul ruolo dei Centri per Visitatori nei siti designati dall'UNESCO, accessibile online.

 

Il workshop, organizzato nell’ambito dell’iniziativa sul Ruolo dei Centri Informazione per Visitatori dei Siti UNESCO, nella sua ultima edizione di novembre, si è focalizzato sul turismo sostenibile e su un’efficace gestione dei visitatori.

 

Dal Rapporto si evincono le potenzialità attrattive dei Siti del Patrimonio Mondiale, delle Riserve della Biosfera e dei Geoparchi Globali, e la possibilità che questi possano contribuire in modo significativo allo sviluppo locale per realizzare gli obiettivi di gestione dei siti, allineandoli agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

 

I Siti UNESCO sono stati incoraggiati a rivalutare le loro strategie e modelli turistici, a migliorare le loro capacità di gestire i flussi di visitatori, a influenzare il loro comportamento e sviluppare esperienze significative e benefiche sia per i turisti che per le comunità locali.

I Centri per Visitatori, agendo come interfacce tra territori designati, visitatori, comunità e altri partner, sono agenti privilegiati nella promozione del turismo sostenibile e possono facilitare la partecipazione attiva di più stakeholder locali nella formulazione e nel perfezionamento di una strategia di comunicazione e promozione coerente per la destinazione stessa, oltre a fornire servizi specializzati per aumentare l'accesso ai beni locali, culturali e naturali.
 

Grazie all’attività dei centri visitatori è possibile rafforzare la cooperazione tra attori pubblici, privati e della società civile, puntando a creare forti sinergie nello sviluppo sostenibile della destinazione.
Grazie ai feedback degli intervistati è emerso che una delle priorità è quella di creare reti di siti UNESCO.

 

“Ritengo che questa relazione, che riassume e sistematizza le ricche informazioni ed esperienze scambiate durante l'incontro, getti le basi per un'ulteriore cooperazione regionale sulla gestione dei Siti designati dall'UNESCO, e in particolare dei Centri per Visitatori, per il turismo sostenibile”, queste le parole della di Ana Luiza M.Thompson-Flores, Direttrice dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, organizzatore del workshop.

 

 

Immagine: UNESCO © Cristian Radu

 

7 luglio 2023