È stata inaugurata giovedì 6 luglio la mostra "Racconti (in)visibili: tra cielo e terra", realizzata dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura italiano, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia.
"Racconti (In)visibili: tra cielo e terra" è la seconda edizione di un ampio progetto espositivo itinerante, incentrato sulla varietà e sulla rilevanza del Patrimonio Immateriale, tutelato dalla Convenzione dell’UNESCO del 2003. A Madrid si potranno ammirare opere di 15 artisti contemporanei che, sperimentando con competenze e materiali diversi, raccontano, tra l'altro, antiche tradizioni come la caccia o saperi legati alla nutrizione e all'elaborazione dei cibi.
L’importante iniziativa, evento connesso al ventennale della Convenzione del 2003, è stata realizzata con il coordinamento scientifico di Leandro Ventura, Direttore dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e Stefania Baldinotti, antropologa responsabile del laboratorio di antropologia visiva, con la curatela per la sezione contemporanea di Dominique Lora e Micol Di Veroli, organizzata da GlocalProject Eventi, e allestita da OpenLab Company.
Fondamentale per la realizzazione del progetto il contributo delle comunità patrimoniali della Rete delle Grandi Macchine a Spalla e della Cerca e cavatura del tartufo, elementi iscritti dall’UNESCO alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Se siete a Madrid, si tratta di una mostra straordinaria assolutamente da non perdere!
Prossime tappe: nel 2024 la mostra toccherà L’Avana e New York.
Immagine: Istituto Italiano di Cultura di Madrid e Ministero della Cultura
10 luglio 2023