"LA PRATICA FILOSOFICA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. CITTÀ FUTURE": AL VIA LA VI EDIZIONE DELLA SCUOLA ESTIVA
"La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Città future": al via la  VI edizione della Scuola estiva

 

Torna anche quest’anno l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica dedicata alla pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile, dal titolo “Città future”.

 

Nel contesto dell’Agenda 2030, la Scuola estiva si focalizzerà sull’Obiettivo 11, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, con un’eco a Italo Calvino - in occasione del centenario della nascita - e alla sua raccolta di racconti “Le città invisibili”.

 

La Scuola estiva è rivolta ai docenti del primo e del secondo ciclo scolastico, dei CPIA e degli ITS; agli operatori di ambito educativo, sociale e culturale; ai laureati in discipline umanistiche, scientifiche e tecnologiche.La scuola, che si svolgerà in modalità interamente virtuale, prevede 25 ore (1 CFU) di formazione docente e offrirà attività di rinnovamento della didattica della filosofia, progettazione educativa, programmazione didattica.

 

Il termine per iscriversi alla Scuola estiva, che è completamente gratuita, scade il 25 agosto 2023, ma i lavori in plenaria potranno essere seguiti sul canale YouTube InschibbolethTV, con accesso libero tramite l’indirizzo https://www.youtube.com/InSchibbolethTV.

 

Per qualunque richiesta o difficoltà, scrivere ai seguenti indirizzi e-mail:

crif@filosofare.org

segreteriacrif@filosofare.org

 

 

10 agosto 2023

Agg.to 24 agosto 2023