ECCO IL BANDO DEL MASE PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI PROTEZIONE DEL NOSTRO PATRIMONIO NATURALE E IMMATERIALE DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Ecco il bando del MASE per il finanziamento di interventi di protezione del nostro Patrimonio Naturale e Immateriale dai cambiamenti climatici

 

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica-MASE ha pubblicato un bando per il finanziamento di interventi di protezione del Patrimonio Naturale e Culturale Immateriale UNESCO dai cambiamenti climatici.

 

La scadenza delle istanze progettuali da parte dei soggetti referenti (i gestori delle 20 Biosfere italiane del Programma Man and Biosphere-MaB dell’UNESCO e di 3 Parchi Naturali per il Patrimonio Immateriale) è fissata per il prossimo 30 settembre.

 

L’importo complessivo per il 2023 è di oltre 55 milioni di euro, già ripartiti tra le diverse aree beneficiarie.

 

Si tratta di tutti i comuni ricadenti nei perimetri delle venti Riserve italiane della Biosfera MaB UNESCO e dei Parchi Nazionali individuati quali siti di riferimento degli elementi italiani del Patrimonio Culturale Immateriale: il Parco Nazionale Abruzzo e Molise e il Parco del Gargano per l’elemento del Patrimonio Immateriale UNESCO della Transumanza e il Parco Nazionale di Pantelleria per la pratica “Vite ad alberello”.  Interventi che riguarderanno quindi circa 6 milioni e mezzo di abitanti, in una estensione totale di oltre 50 milioni di ettari di territorio italiano.

 

I progetti finanziabili sono di cinque tipologie diverse: adattamento ai cambiamenti climatici con il ripristino delle aree degradate; efficienza energetica degli immobili pubblici; servizi e infrastrutture di mobilità sostenibile; gestione forestale sostenibile e prevenzione e gestione degli incendi con l’innovazione tecnologica.

 

I soggetti referenti del Bando MASE dovranno quindi diffondere e informare tutti i soggetti beneficiari e predisporre l’invio delle istanze ricevute entro la scadenza al MASE.

 

 

 

24 agosto 2023

 

Immagine: UNESCO