IL 31 AGOSTO 2023 A POLLICA INCONTRO TRA LA DIETA MEDITERRANEA E LA GASTRONOMIA MESSICANA
Il 31 agosto 2023 a Pollica incontro tra la Dieta Mediterranea e la Gastronomia Messicana

 

Pollica (SA), Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea, ospiterà il prossimo 31 agosto l’evento di celebrazione dei legami tra la Dieta Mediterranea e la Gastronomia Messicana, entrambe dichiarate Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010.

 

L’evento si svolgerà presso il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, al Castello dei Principi Capano, luogo simbolico che incarna i valori e le tradizioni della Dieta Mediterranea. Organizzato dalla Camera di Commercio del Messico in Italia – CaMexItal, in collaborazione con l’Ambasciata Messicana in Italia e il Comune di Pollica, con il suo Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, l’evento è suddiviso in due parti.

 

Alle ore 19:00 ci sarà una conferenza che si concentrerà sulle radici millenarie, la cultura, la scienza e la creatività che uniscono queste due importanti tradizioni gastronomiche. Interverranno il Senatore Francesco Verducci, Presidente dell’Unione Interparlamentare Italia-Messico, Letizia Magaldi, Presidente della Camera di Commercio del Messico in Italia – CaMexItal, Carlos García de Alba, Ambasciatore del Messico in Italia, Stefano Pisani, Sindaco del Comune di Pollica e Focal Point per la Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea, Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute, Giuseppe Biagini, fondatore della Creative Knowledge Foundation.

Esperti, chef e rappresentanti di entrambe le culture condivideranno le loro visioni e discuteranno delle potenziali sinergie, valorizzando questi patrimoni immateriali come pilastri della sostenibilità, dell’innovazione e dell’integrazione culturale.

 

La conferenza sarà poi seguita da un convivio all’insegna della gastro-diplomazia, guidato da Rodrigo Zepeda, Chef dell’Ambasciata del Messico in Italia, e da due Ambasciatori della Dieta Mediterranea, Giovanna Voria e Christian Santomauro, con la sua Ammaccata Cilentana.

 

Oltre a celebrare questi patrimoni, l’evento mira a rafforzare le alleanze e promuovere scambi culturali e scientifici, con un’enfasi sul ruolo centrale che la gastronomia può svolgere nel costruire ponti tra diverse culture.

 

 

 

Fonte e immagine: Comunicato stampa infocilento.it

 

 

25 agosto 2023