Ha preso il via il 4 settembre e si concluderà domani, 7 settembre, la “Digital Learning Week”, la Settimana dell’Apprendimento Digitale, presso la sede centrale dell’UNESCO a Parigi, con una serie di incontri e seminari. La prima edizione di questa iniziativa UNESCO, che si sostituisce alla “Mobile learning week” svoltasi annualmente per circa un decennio, ha come punto centrale di riflessione l’uso dell’Intelligenza Artificiale e la guida delle tecnologie nell’Educazione.
In particolare, domani 7 settembre alle 16, tra gli eventi è prevista una conferenza dal titolo “Reimagining the futures of knowledge and research with Generative Artificial Intelligence" che sarà possibile seguire in diretta qui.
Nel corso della Settimana è stata inoltre lanciata dall’UNESCO una “guida” per l’uso dell’Intelligenza artificiale generativa in Educazione mentre si stanno predisponendo per il 2024 i quadri delle competenze nell’Educazione scolastica in Intelligenza Artificiale per insegnanti e studenti.
I gruppi di studio definiranno le conoscenze, le abilità e i comportamenti che insegnanti e studenti dovrebbero possedere per comprendere i diversi ruoli che l’IA può svolgere in didattica e apprendimento, al fine di un adeguato utilizzo di questo nuovo strumento tecnologico.
Nel corso dell’evento l’UNESCO, inoltre, illustrerà i progressi fatti nell’implementazione del Documento "Gateways to Public Digital learning Week" delle Nazioni Unite, lanciato nel corso del summit mondiale “Transforming Education” del 2022.
Immagine: UNESCO
6 settembre 2023