Il progetto della Cattedra in “Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge”, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università della Basilicata, sviluppa la tematica del paesaggio culturale nell’area del Mediterraneo, di cui il sito UNESCO dei Sassi di Matera è un esempio di eccezionale valore universale.
L’Accordo sottoscritto dal Direttore Generale dell’UNESCO e dal Rettore dell’Università della Basilicata prevede, tra gli obiettivi specifici della nuova Cattedra, di dare visibilità al paesaggio culturale del Mediterraneo per promuovere strategie mirate ad un uso sostenibile del territorio, sostenere e incoraggiare le autorità locali a sviluppare politiche per la gestione del paesaggio culturale mediterraneo, elaborare scambi di conoscenze attraverso seminari e workshop, contribuire alla creazione di un Osservatorio Permanente per la gestione del sito UNESCO dei “Sassi e chiese rupestri di Matera”.
La Cattedra UNESCO dell’Università della Basilicata, che ha durata quadriennale e che si avvale di un ampio partenariato costituito da dodici Università straniere dell’area del Mediterraneo, istituzioni di ricerca e reti internazionali, assumerà una funzione di ponte tra il mondo accademico, la società civile, la ricerca e le politiche di gestione, ponendosi obiettivi strategici e sostenibili.
Le Cattedre UNESCO nascono come centri di eccellenza nell’ambito del Programma Internazionale per la Cooperazione Universitaria (IUC-International University Cooperation), che ha lo scopo di rafforzare l’interconnessione dei centri universitari e favorire lo sviluppo di legami forti e durevoli tra le istituzioni educative e scientifiche di tutto il mondo realizzando programmi di insegnamento e di ricerca avanzati in discipline connesse alle politiche di sviluppo nei paesi terzi.