PRIME REALIZZAZIONI DI UNESCOEDU, IL PROGRAMMA NAZIONALE DI EDUCAZIONE PROMOSSO DAL COMITATO GIOVANI DELLA CNIU E DAL MIUR.
Prime realizzazioni di UNESCOEdu, il programma nazionale di educazione promosso dal Comitato Giovani della CNIU e dal MIUR.

Nell'ambito del progetto UNESCOEdu, il programma nazionale di educazione destinato a scuole e università promosso dal Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO di concerto con il Ministero per l’Istruzione, Università e Ricerca, son in fase di avvio due iniziative.

A Sassari è stato lanciato il progetto di alternanza scuola-lavoro "Patrimonio e paesaggio tra ieri, oggi e domani".Attraverso una serie di incontri e l’avvio di altrettanti laboratori didattici, i ragazzi dovranno progettare, organizzare e realizzare un evento culturale che veda coinvolti i quattro patrimoni dell'Unesco della Sardegna: il Villaggio Nuragico di Barumini, la Faradda dei Candelieri di Sassari, i Canti a Tenores sardi e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.Si tratta di una iniziativa molto interessante che sfrutta l'occasione offerta dalla nuova normativa sull'alternanza scuola-lavoro per introdurre i ragazzi alla conoscenza del Patrimonio Mondiale e per promuovere i valori dell'Unesco.

A Fermo il progetto “CSR for dummies. How enterprises help to achieve global goals” è finalizzato alla scoperta delle buone pratiche di realtà imprenditoriali della Regione Marche e alla conoscenza dei nuovi ambiti di applicazione dei valori e dei principi UNESCO.