La Carta, adottata nel 1978, afferma che "la pratica dell'educazione fisica è un diritto fondamentale per tutti" e rappresenta il documento di riferimento che orienta e supporta il processo decisionale in campo sportivo.
La versione della Carta adottata nel 2015, ora disponibile anche in lingua italiana, nel rispetto dei principi del documento originario introduce principi universali quali la parità di genere, la non-discriminazione e l'inclusione sociale nello sport e attraverso lo sport. Evidenzia, inoltre, i benefici dell'attività fisica, la sostenibilità dello sport, l'inclusione delle persone diversamente abili e la protezione dei minori.
Si tratta di una best practice eccellente che contribuisce in modo significativo alla diffusione dei valori dell'Unesco nel nostro Paese.