In occasione della Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto la CNIU, con il contributo dell’Associazione per la Commissione Nazionale per l’UNESCO, ospita una rappresentazione teatrale ispirata al rastrellamento degli ebrei romani, da parte dei tedeschi, avvenuto il 16 ottobre 1943. Oltre 1200 persone vennero arrestate, 1022 furono deportate ad Auschwitz, solo 16 tornarono a casa.
"Razzia" vuole raccontare l'episodio dal punto di vista delle varie persone coinvolte (carnefici, poliziotti, cittadini comuni, vittime) cercando di descrivere i loro sentimenti e le loro motivazioni.
La Giornata della Memoria è istituita dalle Nazioni Unite nel 2005 e ricorre il 27 gennaio, giorno in cui l’esercito sovietico liberò il campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, nel 1945.
Questa Giornata ha una funzione educativa di straordinaria importanza, poiché gli eventi e le manifestazioni che vengono organizzate dalle scuole consentono di avvicinare i ragazzi agli eventi storici legati all’Olocausto e di suscitare il loro sdegno, indispensabile per evitare il ripetersi di tali aberrazioni in futuro.
L'UNESCO promuove la pace, il dialogo interculturale, il rispetto della diversità e sostiene le manifestazioni culturali improntate a questi valori, per questo ogni anno commemora le vittime dell’Olocausto e riafferma il proprio impegno contro l’antisemitismo, il razzismo e altre forme di intolleranza. Per commemorare la Giornata della Memoria, quest’anno la CNIU ha concesso il proprio patrocinio a "Razzia".