Stefania Giannini, professoressa di linguistica e glottologa, è stata la prima donna Rettore universitario (Università per stranieri di Perugia) e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Vista la sua vasta esperienza internazionale nel settore dell’istruzione e della promozione culturale, acquisita nel corso di una lunga carriera in campo universitario ed europeo, recentemente era stata nominata Consigliere del Commissario Europeo per la Ricerca e l’Innovazione, Carlos Moedas.
Il Settore “Education”, che sarà guidato da Stefania Giannini, è il più consistente dell’UNESCO, in termini di risorse di bilancio (oltre un terzo del totale) e di personale; da esso dipendono anche 7 istituti specializzati ed un centro per l’educazione tecnica e professionale. Attraverso questo settore l’UNESCO coordina, nel sistema ONU, l’insieme delle iniziative per il raggiungimento dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: “Fornire un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”.
Con questa nomina l’Italia corona un periodo particolarmente felice della nostra presenza nell’UNESCO, caratterizzato, da ultimo, dalla nomina dell’Italia alla Presidenza della Commissione Cultura della Conferenza Generale, presidenza iniziata nel novembre 2017 in occasione della 39ma sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO e che si concluderà all’inizio della prossima Conferenza Generale (novembre 2019).
Le altre nomine da parte del Direttore Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay riguardano: Xing Qu (Cina) come Vice Direttore Generale, Ernesto Renato Ottone Ramirez (Cile) come Vice Direttore Generale per la Cultura, Moez Chakchouk (Tunisia) come Vice Direttore Generale per la Comunicazione e l’Informazione.
I nuovi nominati si aggiungono a Flavia Schlegel (Svizzera), Vice Direttore Generale per le Scienze Naturali, Vladimir Ryabinin (Russia), Vice Direttore Generale e Segretario Esecutivo per la Commissione Oceanografica Intergovernativa Nada Al-Nashif (Giordania), Vice Direttore Generale per le Scienze Sociali e Umane e Firmin Edouard Matoko (Congo), Vice Direttore Generale per il Dipartimento AFRICA.