Il Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Franco Bernabè, domani parteciperà con un intervento introduttivo ad un interessante convegno dal titolo “Informazione, innovazione, concorrenza: come migliorare la governance multipolare”, organizzato dall’Aspen Institute Italia.
La tavola rotonda vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti del mondo istituzionale ed economico italiano, oltre che del settore dell’informazione, e si articolerà in due sessioni: la prima, sui meccanismi della concorrenza in evoluzione, avrà come moderatore l’Ambasciatore Maurizio Serra, già Rappresentante Permanente d’Italia presso l’ONU, Ginevra; la seconda sessione verterà sull’impatto delle fake news vs. informazione affidabile e verrà moderata dalla giornalista RAI Monica Maggioni.
L’Aspen Institute nasce negli Stati Uniti nel 1950 per iniziativa di un gruppo di intellettuali e uomini di affari americani convinti della necessità di rilanciare il dialogo, la conoscenza e i valori umanistici in una realtà geopolitica internazionale complessa e in evoluzione, appena uscita dalla devastante esperienza della Seconda Guerra Mondiale. In Italia l'Istituto inizia la propria attività nel 1984 con una forte caratterizzazione transatlantica, oggi ancora ugualmente molto presente, e attualmente ha una sede centrale a Roma, un ufficio a Milano e uno a Venezia.
La missione di Aspen Institute Italia è l'internazionalizzazione della leadership imprenditoriale, politica e culturale del Paese attraverso un libero confronto tra idee e provenienze diverse per identificare e promuovere valori, conoscenze e interessi comuni. L'Istituto si concentra sui problemi e le sfide più attuali della politica, dell'economia, della cultura e della società, con un'attenzione particolare alla business community italiana e internazionale.