“EDUCAZIONE ALL’OCEANO PER TUTTI: KIT PRATICO”. SPUNTI DI RIFLESSIONE
“Educazione all’Oceano per tutti: Kit pratico”. Spunti di riflessione

 

Perseguimento dello sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente, necessità di investire sui giovani nel riconoscimento della grande sensibilità verso le tematiche ambientali che caratterizza la nuova generazione, maggiore diffusione delle conoscenze scientifiche legate all’ambiente marino. Queste le soluzioni invocate unanimemente nel corso del lancio del manuale “Educazione all’Oceano per tutti: Kit pratico”, da parte dei rappresentanti istituzionali nei loro interventi e dagli operatori del settore educativo e ambientale durante la tavola rotonda che è seguita. In particolare, il Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Enrico Vicenti nel manifestare soddisfazione per la traduzione in italiano del manuale, che ne consentirà un utilizzo più ampio, ha voluto anche sottolineare l’apprezzamento per la reintroduzione dell’educazione civica nei programmi scolastici e l’intenzione di inserire tra le materie di insegnamento l’educazione alla sostenibilità ambientale, entrambe tematiche prioritarie dell’UNESCO. Dall’incontro è emersa una generale esigenza di coordinamento e collaborazione tra il settore educativo e il settore scientifico con l’obiettivo comune di far conoscere a tutti, e non solo agli addetti ai lavori o agli appassionati, la straordinaria importanza che l’oceano riveste per gli esseri umani e per il futuro del pianeta.